FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] era già prodotta su scala commerciale per ottenere (indurendola con formaldeide dopo un riscaldamento) la galalite, una materiaplastica della consistenza dell'avorio. La lunga serie di studi sperimentali si concluse nel brevetto italiano n. 348661 ...
Leggi Tutto
metallizzazione
metallizzazióne [Der. di metallizzare, da metallo, "rendere metallico"] [FTC] [FSD] L'operazione di ricoprire un oggetto di uno strato metallico, a scopo protettivo, ornamentale o altro [...] consiste nel far condensare sotto vuoto sulla superficie da rivestire, che può anche essere non metallica (per es., di materiaplastica), vapori del metallo di rivestimento; dà strati uniformi ed estremamente sottili (anche meno di un μm) e per tali ...
Leggi Tutto
floppy disk
floppy disk 〈flòpi disk〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, locuz. ingl. "disco flessibile", usata in it. come s.m. a volte tradotto con dischetto, per indicare un disco [...] di materiaplastica ricoperto di un materiale magnetizzabile, di piccolo diametro (i diametri correnti sono 5.25 pollici, cioè circa 13 cm, e 3.5 pollici, cioè circa 9 cm; questi ultimi, detti anche mini f., sono in una custodia rigida chiusa), che ...
Leggi Tutto
PVC
PVC 〈pi-vi-si o, all'it., pi-vu-ci〉 [CHF] Sigla dell'ingl. PolyVinyl Chloride per indicare la materiaplastica a base di cloruro di polivinile, che ha molte e importanti applicazioni tecniche. ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] Da un lato infatti si è assistito all'invenzione dei polimeri sintetici e allo sviluppo massiccio dell'industria della plastica; dall'altro la scoperta del codice genetico e lo sviluppo della cristallografia delle proteine hanno aperto la strada alla ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] imparò a classificare tutti i corpi in tre categorie, o stati della materia: i solidi come la spada che impugnava, i liquidi come l’acqua non la fanno passare, come il legno e la plastica che sono isolanti.
Elettroni legati ed elettroni liberi
Come ...
Leggi Tutto
materia prima
Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni.
Tipologie di materie prime
In base all’origine produttiva, le [...] ricavabili dal riciclaggio e dal recupero dei rifiuti (vetro, plastica, carta ecc.): in quest’uso la m. p. viene spesso realizzato direttamente all’interno degli stabilimenti produttivi).
Materie prime non energetiche
Le classificazioni delle m. p. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] i segni di un progressivo affinamento della società medievale. La «materia di Bretagna», introdotta in F. da R. Wace con , modellatore di animali, e F. Rude. La forza drammatica e plastica di quest’ultimo declina nel naturalismo di J.-B. Carpeaux. Ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia di investiture ecclesiastiche e per due volte scese in Italia per dal 1434, raggiunge con il suo brutale realismo una potenza plastica non comune; in netto contrasto è la scuola di Colonia, ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...