• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Fisica [84]
Biografie [85]
Astronomia [51]
Storia [44]
Diritto [46]
Temi generali [40]
Letteratura [38]
Filosofia [36]
Arti visive [34]
Astrofisica e fisica spaziale [31]

cura

Enciclopedia Dantesca (1970)

cura Il significato fondamentale di questo termine, presente sia in prosa che in poesia nell'opera di D., è quello di " preoccupazione "; lo troviamo infatti nell'occorrenza di Cv IV Le dolci rime 58 [...] la memoria priva, / fatt'ha la mente sua ne li occhi oscura; XXV 111 eravamo attenti ad altra cura; Pd XXI 21 e XXVIII IV XVII 10); Pd X 26 a sé torce tutta la mia cura / quella materia; Pg XXII 37; XXI 120 digli / quel ch'e' dimanda con cotanta ... Leggi Tutto

Orlev, Uri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orlev, Uri Margherita d’Amico L’arte della sopravvivenza Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] materia della sua narrativa. Per i ragazzi, ha raccontato la guerra e l’Olocausto in libri avventurosi, dove i può darsi che celata nell’ombra vi sia davvero una creatura oscura, una specie di bestia spaventosa con cui tuttavia si può comunicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI ROBINSON CRUSOE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GERUSALEMME – OLOCAUSTO – KIBBUTZ

Gea

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gea Emanuele Lelli L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli [...] Gea (in greco ionico Gaia) rappresenta infatti la Terra, la materia originaria da cui prendono vita tutte le cose. Esiodo, uno dei solo il Caos, una voragine simboleggiante l'indistinta e oscura confusione del tutto. Gea è dunque la prima dea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORIGINE DEL MONDO – ESSERE SUPREMO – ECATONCHIRI – MNEMOSINE – IPERIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gea (2)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Iacopo Luigi Firpo Nacque a Firenze nel 1535 da Francesco (1508-1586) e da Clarice Ardinghelli, da quel ramo di Brunetto Aldobrandini, che, alla caduta della Repubblica, aveva preferito [...] ne riportò attestato di onorevole servizio. Ma la sua lenta e oscura carriera doveva avere un improvvisa svolta perché pochi giorni avanti, il processi contro ecclesiastici prevaricatori forniscono materia - insieme con innumerevoli altre questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orlandi, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orlandi, Guido Mario Marti Figlio di un Orlando della famiglia dei Rustichelli e di Monna Tessa de' Visdomini, nacque probabilmente a Firenze qualche anno prima del 1265. Nel gennaio del 1290 infatti [...] amata; della maggiore o minore sapienza di entrambi in materia amorosa; e così via. Tutti questi sonetti possiedono i rituali caratteri delle rime di corrispondenza: oscura allusività, estro psicologico, tecnica difficile, rime ricercate, violenza ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – GUIDO CAVALCANTI – BADIA DI FIRENZE – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlandi, Guido (2)
Mostra Tutti

BERTOLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLONI, Giuseppe Isabella Spada Sermonti Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, [...] per la cattedra di chimica, botanica, farmacia e materia medica, con diritto di successione alla prima cattedra fatti dai quali i geologi possono trar lumi per spiegare l'oscura origine dei gesso idrato dalle colline bolognesi,Bologna 1837; Not. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

accelerazione cosmica

Lessico del XXI Secolo (2012)

accelerazione cosmica accelerazióne còsmica locuz. sost. f. – Fase di espansione dell’Universo, tuttora in atto, caratterizzata dalla prevalenza dell’azione di una forza repulsiva di allontanamento delle [...] terzi mancanti di energia necessari per raggiungere la densità critica di un Universo piatto (la materia ordinaria e quella oscura contribuiscono infatti per circa un terzo alla densità critica). Potrebbe trattarsi di energia del vuoto quantistico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
energia oscura loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali