• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Fisica [84]
Biografie [85]
Astronomia [51]
Storia [44]
Diritto [46]
Temi generali [40]
Letteratura [38]
Filosofia [36]
Arti visive [34]
Astrofisica e fisica spaziale [31]

BINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINA, Andrea (al secolo Giuseppe) Mario Gliozzi Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] una generica attrazione tra fluido elettrico e materia ordinaria. Sulla base di questo postulato elabora B. non spiega lo scopo di questo recipiente, la cui funzione riesce oscura. Dai solchi che la punta traccerà sulla sabbia "si potrà conoscere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – METEOROLOGIA – CAPILLARITÀ – ELETTRICITÀ

PLOTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus) S. Ferri G. Sena Chiesa Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] quasi come unica parte appariscente dell'opera d'arte: "La profondità [ii, 4, 5] di ciascuna cosa è la materia e perciò è oscura, mentre il lògos e il noùs [forma razionale e intelletto] sono luce. Perciò il noùs quando contempla la forma razionale ... Leggi Tutto

MATTIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIA, Alessandro (detto Alessandro da Farnese). – Figlio di Annibale e di Rosata Gasparri, nacque a Farnese nel Viterbese nel 1631. La figura di questo pittore attivo nella provincia laziale, soprattutto [...] per la committenza della famiglia Chigi, rimane piuttosto oscura. Sebbene sia stato appellato «prete farnesiano» (Lucidi) essenzialità dello sfondo, oltre che da una preziosa materia pittorica, che rende la morbidezza dei passaggi chiaroscurali ... Leggi Tutto

ENGEL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGEL, Adolfo Vladimiro Satta Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa. Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] nei quali vedeva un poderoso fattore di incivilimento. In materia economica, si ispirava ai principi liberisti, dando ad che fossero state le effettive responsabilità dell'E. nell'oscura vicenda del 1904 - per ritorsione presentarono un ricorso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Carlo Antonio Pier Luigi Rovito Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] professori del foro a farne acquisto" (Giustiniani, p. 186). Questa oscura e indefessa operosità fu interrotta solo dalla morte, avvenuta a Napoli ). Quantitativamente considerevole il suo contributo in materia di successioni. Oltre al Tractatus de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI MEROSI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI MEROSI, Carmine Carlo M. Fiorentino Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] (12 ott. 1869), con cui si ordinava la delicata materia della censura latae sententiae. Il 10 febbr. 1878, tre canonico di S. Pietro. Nonostante quasi cinquant'anni di indefessa e oscura attività al servizio della S. Sede, il G. durante il pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ABATE COMMENDATARIO – OSSERVATORE ROMANO – CONSULTA ARALDICA – CARDINALE DECANO

GHERARDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo Margherita Breccia Fratadocchi Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] compare in forme diverse, ma Gherardo è la più usata. Della oscura vita del G. si ha notizia di un processo da lui rusticana, 1543), i Farri (G. Camillo, Due trattati, l'uno della materia… l'altro della imitatione, 1544); G.M. Bonelli (A. Leonico, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

documentario

Lessico del XXI Secolo (2012)

documentario documentàrio s. m. – La forma cinematografica, nata con il cinema stesso (le ‘vedute’ dei Lumière) e incentrata sulla ‘vita colta sul fatto’ e sul documento reale, ha visto negli anni Duemila, [...] nei cui film il luogo viene interrogato dallo sguardo e la materia filmica si compone intorno alla potenza di una comunità, o Trahir (2012) di S. Savona, vuoi esplorando una zona oscura della percezione come quella dei bambini fotofobici di The dark ... Leggi Tutto

Il caso Snowden e le conseguenze diplomatiche del Datagate

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Stefano Stefanini Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue rivelazioni sull’intelligence ma, soprattutto, sulla sua denuncia di violazione del [...] e non impedisce la collaborazione obbligata (Siria, Iran), né oscura gli interessi comuni (Afghanistan, lotta al terrorismo). Vi è iniziato, sia a livello di dialogo EU-USA in materia di protezione dati e sicurezza, sia bilateralmente fra americani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

rado

Enciclopedia Dantesca (1970)

rado (raro) Antonietta Bufano 1. A commento di Cv II Voi che 'ntendendo 53 (Canzone, io credo che saranno radi / color che tua ragione intendan bene), D. spiega: Io credo... che radi sono, cioè pochi, [...] - e così altri - che il " lume [della luna] oscurava molte stelle mineme, sì che pareano pur quelle ch'èno in Contrapposto a ‛ spesso ', r. indica la scarsa compattezza di una materia: nel Purgatorio nuvole spesse non paion né rade, / né coruscar, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Vocabolario
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
energia oscura loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali