Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] campana riuniti intorno al cratere Londra F 68 con una oscura figurazione - iniziazione di un Dioscuro - un tempo Pourtalès p. 92). - Nell'introduzione J. D. Beazley precisa che la materia presentata sotto il nome del pittore in Redfig., i, è stata ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] semplice frase in cui la parola ricercata si trova inserita a visualizzazioni più ampie.
La materia è attualmente oggetto di dispute e molto oscura. Google, dopo aver avviato il suo programma di scannerizzazione, è stato chiamato in giudizio nel ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] dato del problema artistico. E De Sanctis un po’ oscuramente aveva scritto: «La scienza dell’arte comincia quando il è figura, quando non è più il semplice materiale, ma la materia organizzata» (F. De Sanctis, Pagine sparse. Contributi alla sua ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] luce: e poi l'origine delle gemme tra i metalli, nel seno oscuro della terra, che è chiusa nell'Oceano, vecchio padre delle cose:
L , e nel primo sgorgar delle acque, fa pensare la materia stessa di quel libro della Conquistata ove è mostrata l' ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] anche l’Italia;
e questa guerra grandiosa, e ancora oscura nei suoi andamenti e nelle sue riposte tendenze, questa spirito lo costringeva per piegare al suo comando la ribelle materia della storia è la tendenza profetica che, inaspettatamente, ma non ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Ma se si sveglia, ma se apre gli occhi, scopro in lui l’oscurità d’un sogno che non è il suo sogno interpretato, la profondità d’ raccolto perché siano pubblicate, e che costituiranno di fatto la materia del romanzo.
49 C. Cassola, Il ribelle, Milano ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] , XXIX 65 e XXXII 16); il buio d'inferno è portato come esempio di massima oscurità (Pg XVI 1); la sua aria è morta (I 17), nera (If V 51 VI 9); ma anch'essi, come i cieli, sono di materia eterea (cfr. Pd XXII 132 e XXVII 70), pervasi internamente ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] unica accessibile, forse, a donne altrimenti destinate a un’oscura subalternità in quanto nubili e sole, prive di mezzi anche un’ampia scelta dell’abbondantissima documentazione esistente in materia presso l’Archivio di Stato di Venezia, l’Archivio ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] capitoli» onde i suoi poemi constano. E tuttavia quell'oscurità ostinata ha qualcosa di potente che molti ha affascinato, tempo d'antitesi crude tra soprannatura e natura, tra spirito e materia, tra «forma» e «verità scientifica».
Dopo il De monade, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] sola a produrre i suoi effetti, ma richiede la cooperazione della materia passiva (tẽs paschoúsēs hýlēs). Il fuoco, per esempio, non a (b), gli stoici definiscono caso «una causa oscura all’umano intendimento» (Stoicorum veterum fragmenta, II, 965 ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...