Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ciò che è più chiaro per sé precede e ciò che è più oscuro segue, e si giudica solamente l'ordine e la confusione. Così si per prima cosa, considerare la migliore disposizione della propria materia e delle sue parti. Ma, dopo aver minutamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] penso che si tratti di al-Zarqālluh) che aveva riconosciuto l'oscuramento del Sole [per opera di questi pianeti, vale a dire Venere , dall'altro divergono nell'indicare il suo avversario in questa materia: Abū 'l-Qāsim al-Balḫī secondo Abū Rašīd, Abū ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] io», dalla "regio dissimilitudinis", della Selva oscura alla «deificatio» del contemplante la Mistica rosa 1918), p. 18: «Che cos'è il suggetto degli elementi? La materia? Ma la materia non ha essere di nessun genere se non formata ... Gli elementi e ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di Indra, divinità del pantheon brahmanico, al Buddha meditante nella caverna, episodio che allude simbolicamente all'oscurità della materia rischiarata dalla luce divina. Altro soggetto caro a questo repertorio è la triade, composta da un grande ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] mettendo in evidenza il processo di trasferimento delle tecniche da una materia all'altra. Le teorie del Semper ebbero larga diffusione e greca, si è così estesa alla cosiddetta "età oscura della Grecia", recuperando all'interesse degli studi altri ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] utili, facendo luce su molti aspetti fino ad allora oscuri.
Ciò che restava da dimostrare era il valore delle ministri; ciononostante l'organizzazione svolse un buon lavoro in materia di pianificazione e investimenti comuni, e poté sopravvivere negli ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] 42).
Ma l’impressione di un magma instabile, di una scottante materia in fusione, di un lavorio febbrile e appassionato si ha anche tra la Wunderkammer e lo studio televisivo, la camera oscura e il pulpito di una rivisitazione conclamata e leggera ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] Il «Giornale per servire ai progressi della patologia e della materia medica»
Gli anni 1833-1834 vedono Zannini molto attivo nella sua mestruazione in giovinette giunte alla pubertà, di cui era oscura l’origine morbosa e «oscurissimo il modo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] des Plantes.
Nelle Recherches Lamarck espone una concezione della materia e della vita che per molti aspetti costituirà la base interessate, stimolandone la risposta alle esigenze poste dall'ambiente. "Oscuro, ma molto potente" (ibidem, II, p. 279), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] azione salvo quella del 'contatto' e dimostrò che la materia organica agiva in quantità così piccole da non poter entrare sanguigne, prive di dotti, la cui funzione permaneva ancora oscura. Allorché la tiroide umana, una ghiandola situata alla base ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...