La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] quattro assistenti [ossia le quattro membra] apprezzano. Arriva allora la coppa oscura, si beva non più di cinque volte; al palato il gusto sarà spesso ancora oggi un punto di riferimento per la materia. In quest'opera aumenta il numero degli agopunti ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] allora la polemica si era svolta soltanto in Oriente e per lo più gli Occidentali erano rimasti all'oscuro riguardo alla materia del contendere. Quando poi, all'avvento di Costanzo, Atanasio, Marcello e altri vescovi che, esiliati da Costantino, alla ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] sciogliere la sua anima poetica dall'attrazione che prova per la materia bruta di essa, che troppo fortemente gli parla. Mi Margherita) Bonci (o del Boncio); d'una famiglia «non troppo oscura» dice l'Innamorati «se tra i fratelli di lei si possono ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] dimostrato all'inizio dai nuovi dominatori in materia di fede lascia indisturbate le reciproche relazioni dei epigrafe e consacrava la nuova cattedrale era uno dei più oscuri per quella ventina di Chiese locali, rappresentate quel giorno a ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] nebbia. Egli vive come in una bara: «È l’ora dell’oscurazione per tutta la città, e io supplico di non chiudere la finestra. senso, o il non senso, del tempo: «Di quale strana materia è fatta la dimensione del tempo?». Che, infatti, detta addirittura ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] età arcaica un valore d'insegnamento, ma d'insegnamento oscuro e segreto; gli hanno attribuito una funzione di se non a titolo di mezzi del discorso: essi rappresentano ‟la materia e lo strumento, non l'oggetto della significazione" (v. Lévi-Strauss ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] per che mi fece del venir più presto; III 12 Queste parole di colore oscuro / vid'ïo scritte al sommo d'una porta; / per ch'io: Questi è nostro frate "; Pd I 27 coronarmi de le foglie / che la materia e tu mi farai degno. " Da cui " più che " di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] aver speso tanta parte della sua narrazione per una materia così avvilente (pro parva rerum dignitate, Historiarum…, cit :
Un tal genere di studio delle antichità, ancora scarso ed oscuro quando fu ripreso da Biondo, ora è divenuto ben più illustre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] al meno" (187b, 20). Questa frase, invero piuttosto oscura, finì per subire uno sviluppo autonomo e, nel XVII contrarre e dilatare sé stessa e può anche penetrare muovere e alterare la materia" (The immortality of the soul, p. 25). Lo spirito della ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] anni di fine Sessanta anche contestatori, loro malgrado affascinati. In materia di cose da fare, lui che, grande letterato, non di visitatori nell’intero arco dell’anno, e del male oscuro rappresentato non più soltanto dalla fuga dei suoi abitanti, ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...