Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] eccesso di dolcezza, e però anche una materia ancora più diafana, una carne meno fisicamente Cecilia, sì, bellissima oggi è quella,/ che a’ suoi begli occhi el sol par umbra oscura. -/ - L’onor è tuo, se ben con sua pictura/ la fa che par ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] l'artista rivela la ‟verità interna delle forme, oscurata nella realtà fenomenica", così lo storico rivela l'elemento dell'arte, Roberto Longhi, deve essere citata una pagina che offre materia di meditazione a ogni storico: ‟Il mondo purtroppo non ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nuovi metodi di osservazione e di misurazione con la camera oscura e di misurazione dell'altezza e delle dimensioni del Sole eclissi di Luna a quelle di Sole, che costituiscono una materia meno controversa, ed è soltanto qui che richiama le ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] il romanzo deve protendersi sull'abisso del ‟laggiù" ossia sull'oscura totalità della vita, che il nostro secolo ha cominciato a intravvedere III, 1 (tr. it.: Il tipo femmina, in La materia erotica, Milano 1977).
Anozie, S. O., Sociologie du romain ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 5 rotae, una delle quali doveva essere la rete, un'altra la mater (in cui di solito era inserita la piastra di un clima), di Averroè per spiegare il significato di alcuni passaggi oscuri del testo aristotelico; nel 1265 tradusse il commento medio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] in funzione del progredire delle iniziative pubbliche in materia assistenziale e sanitaria, che introducono importanti trasformazioni delle donne. Infine, oltre a molti testi di origine oscura ‒ tra cui, per esempio, i Gynaecia della Pseudo-Cleopatra ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] fino al XII-XIII secolo.
16. Il primo intervento pubblico in materia, che prevede necessità di licenza, è dell'8 settembre 1293: nr. 4077, aprile 1191.
121. La parola è di oscura origine (altre grafie: serzentes, sedentes, serentes); può forse essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] dell'ideologia massonica.
Infatti, quando nel 1614 l'oscura setta iniziatica, di ispirazione paracelsiana e filantropica e di di tesi diverse, come quello tra Galilei e gli scolastici in materia di cosmologia, o quello tra Boyle e Hobbes sul vuoto, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] usarsi nel giudizio che deve darsi di una materia come questa, sfuggente e ambigua, sarebbe tuttavia impossibile rispondere a questo quesito.
Ma è certo che, anche se in modo oscuro, al problema che gli si agitava dentro, e lo tormentava, Nietzsche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] basi che durante l'epoca Ming lo studio della 'materia medica' raggiunse il suo apice, con la pubblicazione conosciuto, Cheng Congzhou (n. 1581), che aveva operato in una relativa oscurità tra il 1610 e il 1620 a Yangzhou ‒ una città situata a nord ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...