Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , Zygouries), oltre che a Tebe e ad Atene.
Più oscura resta invece la situazione in età geometrica, in cui il archeologica in Basilicata, 1964-1977. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, pp. 37-82; D. Adamesteanu e altri, Metaponto, 1 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] già nel Medioevo, come Santa Maria Formosa o Santa Maria Mater Domini, è evidente che si è ritenuto di ritrovare in più forte delle cornici e contrastate con l'ombra profonda e oscura delle aperture. Il suo è il bianco dell'eterna magnificenza: ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e punte di trapano) e strumenti di pietra. Le materie prime sfruttate per tale produzione sono, per la maggior parte 'impero centralizzato nel 221 a.C., è ancora relativamente oscura. Probabilmente nella fascia di confine tra le odierne province ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] attraverso una 'visione isolante' che la separa definitivamente dalla materia, che un reale coinvolgimento non c'era mai stato e (Sintesi dei principî; XIV sec. ca.), breve e oscuro, e il molto più esteso Sāṃkhyasūtra (Aforismi del Sāṃkhya; ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] XXXIV, 52).
L'espressione è sempre apparsa piuttosto oscura, ma risulta logica se si accetta quanto finora arte). Con il dominio territoriale si dischiusero anche fonti di materie prime, soprattutto metalli e pietre preziose, che erano essenziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] forte tra il piano della grande storia che oscuramente e faticosamente si viveva e il piano pensieri, in maniera che anco gli scrittori delle gazzette non hanno altra materia di scrivere storie, salvo che conviti e feste» (Lettere ai protestanti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] e quello della Natura potevano apparire come qualcosa di oscuro, e Fracastoro non riuscì a sottrarsi all'accusa poiché "la forma ha il potere di agire […], è sciocco attribuire alla materia la forza e l'affezione da cui la forma è distinta" (Fernel, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Nelle regioni vicino-orientali la terra è la materia prima più ampiamente utilizzata, a causa della sua indubbia prima della metà del millennio la supremazia di Yamkhad (Aleppo) oscura regni come Qatna ed Ebla; sarà con le incursioni hittite ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Giacobbe', uno strumento di sua invenzione, con la camera oscura (nel 1600 Kepler osservò un'eclissi solare quasi nella stessa . Non sopportando di restare estraneo alla comprensione di queste materie, tu ti sei applicato a questo studio e mi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] in parte a doppio muro, di funzione ancora oscura (forse un presidio militare fortificato), sicuramente della stessa l'editto alle autorità civiche, con le istruzioni relative alla materia. Se l'editto testimonia della diffusione anche in Iran di ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...