NIBELUNGI
Bruno Vignola
. Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] nacquero, in epoche varie, le singole parti onde la sua materia leggendaria è costituita; in esso si può dire che confluisca il delitto chiama e impone il delitto, in quell'oscura e tragica fatalità per cui alla gioia seguono ineluttabilmente il ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN, Moses
Enzo Bonaventura
Filosofo, nato a Dessau il 6 settembre 1729 da povera famiglia ebraica; a 14 anni seguì a Berlino il suo maestro di Talmüd, rabbino Fraenkel. Acquistata una vasta [...] und Judenthum (1783). L'atteggiamento liberale ivi assunto in materia religiosa gli procurò le lodi entusiastiche di Kant, ma la chiarezza occupa lo spazio intermedio tra il distinto e l'oscuro, e dentro i limiti di questo spazio si trova la bellezza ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] forse corregionale) di Evemero, le più romanzesche. La materia, in un disordine piuttosto apparente - per deliberato due profezie: delle quali la seconda (v. 1435 segg.) altrettanto oscura (sembra vi si accenni ad Alessandro Magno e con lui, sei ...
Leggi Tutto
SCAPIGLIATURA
Marcello MANCINI
Virgilio GUZZI
*
. Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] Alla radice della loro ribellione è l'oscura intuizione di una lacuna congenita all'origine del movimento letterario si tratta di una somma di esperienze individuali che offrono materia di studio non tanto per l'intrinseco valore di ciò che ...
Leggi Tutto
SENSAZIONE
Guido Calogero
In generale, sensazione significa ogni modificazione di contenuto avvertito da una consapevolezza come prodotto da uno stimolo, interno o esterno, ma comunque indipendente [...] concepire anche la conoscenza razionale come sviluppo organico della oscura conoscenza sensibile. Ma l'ideale compagno di Cartesio, e quindi dell'immediato contenuto sensibile fornente la materia prima di ogni elaborazione conoscitiva, giunge in ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] in genere poco favorevolmente e venne accusata di essere oscura, deprimente e distruttiva. Ma già negli anni Sessanta . La lingua della terra, dei nudi oggetti, della materia ne è strumento fondamentale. Altre raccolte poetiche si sono susseguite ...
Leggi Tutto
REINHOLD, Carl Leonhard
Heinrich LEVY
Filosofo, nato a Vienna il 26 ottobre 1758, morto il 10 aprile 1823 a Kiel. Alunno dei gesuiti, poi dei barnabiti e maestro al loro collegio, fuggì in Germania [...] presupposti dalla critica della ragion pura: ricettività e spontaneità, materia e forma, molteplicità e sintesi, rappresentazione empirica e a priori, coscienza oscura e auto-coscienza, e corrispondentemente sensibilità e intelletto. Raggiunto ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Gianfrancesco
Giulio Reichenbach
Novelliere, nato a Caravaggio nell'ultimo ventennio del Quattrocento, condusse vita che ci è rimasta completamente oscura, e che dovette a ogni modo essere [...] da Ch. Perrault, i quali egli precorre di circa un secolo. Se ha saputo talvolta ravvivare con gaiezza borghese la materia popolare, e spaziare con abbastanza varia fantasia, gli ha fatto invece difetto l'arte, e si rivela spesso sciatto e scolorito ...
Leggi Tutto
WOESTYNE, Karel van de
Auguste Vermeylen
Poeta e prosatore fiammingo, nato a Gand il 10 marzo 1878, morto il 24 agosto 1929. Membro dell'Accademia reale fiamminga dopo il 1919, il W. fu corrispondente [...] HetBergmeer (Il lago di montagna, 1928).
Le poesie epiche, di cui la materia è stata desunta dagli antichi miti, sono state raccolte in Interludiën (voll. La sua forma, assai tormentata e a volte oscura, ma d'una straordinaria forza d'espressione, ha ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Tigrè verso sud alla fine del I millennio a.C. sono ancora oscure. L'evidenza archeologica indica che il regno di Aksum incominciò a declinare avere rivestito a Vohemar una certa importanza; la materia prima proveniva da vicine cave e i vasi finiti ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...