PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] o da apologhi e spesso di carattere ironico. Per quanto oscure ne siano le origini, non mancano indizî che permettono di studî tendono a ricercare l'originaria disposizione (pare) per materia.
Quanto a Roma, abbiamo ricordato Publilio Siro, Plauto e ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] non sentit amoris? De aliis nempe copiosa in libris occurrit materia; huius vero aut tota intus est, aut nusquam est, dell'umanità dell'amante e l'amore che rimane forza oscura e mortificante, non vengono a contrasto nello spirito del poeta ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] , utilizzando la strofe nibelungica e arricchendo la materia narrata di elementi biblici con imprestiti germanici, di grande respiro epico, Yoshe Kalb, una conturbante storia di oscure passioni e di una luminosa ascesi purificatrice, che riviveva l ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] il sole sempre sotto l'orizzonte.
Negli ultimi anni la ricerca in materia di r.b. ha avuto un forte impulso, tanto da indurre sono attivati durante il periodo luminoso e depressi durante la fase oscura del giorno (Schwartz e altri 1994). Nei ratti è ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] e popolazione. La ricchezza di manifestazioni ritmiche nella materia vivente si spiega se si pensa che anche il correlato al giorno lunare, anche in laboratorio a condizioni costanti di oscurità, ma se ì granchi vengono spostati in altre zone, esso si ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] gnosi manichea.
Perdutasi la redazione pehlevica, e rimasta isolata e oscura l'antica siriaca, che ce ne è forse l'eco ; in quelle, oltre gl'influssi esercitati sulla composizione e la materia delle Mille e una notte (v.), si possono ricordare, fra ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] primo tempo praticata per mezzo di torchi. Si appoggiava la materia da goffrare su di un piano levigato rigido e duro lo più da un operaio specializzato rinchiuso in una camera oscura in condizioni di poter vedere i due tessuti per trasparenza ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] che coincidono con la fine di ogni secolo, quando più oscura e minacciosa si faccia nel mondo l'ombra delle dottrine . R. S. Mead il quale, seguito da parecchi studiosi di materie filosofiche e religiose, fondò a Londra nel 1909 la Quest Society. ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] , se a noi sembra piuttosto un adattamento della materia shakespeariana alla lingua o al gergo classicistico (più , un iniziatore.
La sua fama però negli anni dopo il '30 fu oscurata da quella più rumorosa dei suoi compagni d'un giorno, di vena tanto ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] Rimaneggiata col r. decr. 16 dicembre 1927, n. 2210 l'intera materia delle precedenze, vi fu riprodotta nel 1° capov. dell'art. 4 a quella del rapporto fra parte e giudice; ne oscura l'esatta visione la circostanza che l'ufficiale giudiziario è ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...