PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] della dottrina delle idee, concependo la forma come immanente alla materia, ma col rinunciare al connesso ascetismo morale e idealismo politico creatrice dello spirito.
È stata la conoscenza dapprima oscura, poi sempre più chiara di questa radicale ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] hittite. Non sappiamo come si regolassero in questa materia gli Assiri dell'ultimo periodo storico dell'Assiria.
Nel diritto romano vigeva un istituto, la cui origine è molto oscura: la in iure cessio dell'eredità da parte dell'erede legittimo, ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] k + 1)/2 (essendo k un intero) e se A1 = A2 si avrà A = 0, cioè oscurità; se invece ψ = (2 k)/2 e A1 = A2 si avrà A2 = 4 A12 cioè intensità , e che uno stato di equilibrio si formi tra materia radiante e radiazione con scambî reciproci di energia, il ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] altri elementi cromatici - essi vengono a fornire lo sfondo variamente oscuro, su cui si crea l'azzurro d'interferenza dei guanofori strato corneo, normalmente impregnato, come s'è detto, di materia sebacea e, per ciò, poco permeabile, ha luogo alla ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] la macchina fotografica, e lavorando unicamente in camera oscura con carta sensibile e prodotti chimici, elabora nel ma anche una sorta d'inedita complicità con la macchina. La materia prima è sempre il nucleo computer-programma, in un rapporto ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] rilievi accompagna la struttura interna, tutta in vòlte a botte, oscura e grave come in altre chiese della regione (St.-Savin- l'arte che tenta l'intimo pur trattenuta ancora dalla materia. Nella prima metà del sec. XIII i continuatori dell'Antelami ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] alla melodia e là ora l'impone ora la rigetta giù nella materia, sotto il canto puro; rivolve l'orchestra nelle sue masse da con una sottigliezza degna dell'autore di Tristano), come forza oscura, nemica, in una parola "limitatrice, incapace cioè di ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] dopo che questo strato di gelatina s'è asciugato all'oscuro, si espone sotto un torchietto fotografico a contatto con un deve essere di buona qualità, resistente e perfettamente esente da materie dure. Durante la stampa la lastra, dopo un certo ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] Samoani si accontentavano di solito di grembiuli fatti con questa materia, coi quali si cingevano i fianchi; su altre isole Il giorno non esisteva, non vi era la luce, ma un'oscura, nera notte. Da Tanaoa uscì Atea (la luce)...".
Condizioni attuali. ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] il concetto della quantità, piuttosto che della qualità, delle materie d'insegnamento - classici greci e latini, italiano, ebraico e lui che si avventura per primo, solo, fuori dell'oscura prigione, e risale faticosamente attraverso la zona del caos ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...