PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] stesso anno) di generi alimentari e di bevande; le esportazioni per i 4/5 di materie prime o semilavorate (82,5% nel 1929-30) e per 1/10 circa di , con l'apparire sulla scena politica di un oscuro ufficiale nativo del Māzandarān, Riẓā Knān, che marciò ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] a lui presentati dalla poesia e da lui scelti come materia di dramma.
Nel quale teatro il carattere di fluido , da onde di desiderio ora lucenti come per raggi di sole, ora oscure come per arcane profondità. Mondo, dunque, ben più vario di quello di ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] all'Eickstedt, autore della più completa trattazione che in materia si sia finora avuta. Merito essenziale dell'autore non è fra razze e lingue, nelle due carte, si fanno assai oscure, con la sola eccezione del gruppo boscimano-ottentotto, ove si ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] da queste turbe generali di nutrizione a movente spesso oscuro, che nelle prime età della vita imprimono nell'intelaiatura di osservazione offrono le fratture delle ossa, che dànno materia fondamentale a un capitolo speciale di scienza, la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] uniscono quella della grande industria, perché dal mare ricevono le materie prime che non dà l'interno dell'Irlanda: in esse che ebbe a combattere contro una generazione di dei oscura e infera, forse rappresentante della razza mediterranea che i ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] a combattere sotto le mura di Troia e non si adatterà a vita oscura: qui le indicazioni del I e del IX libro non vanno del più facilmente nella mente dei ragazzi, quante meno materie e quanto meno materia essi avevano da studiare: oltre a Omero e a ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] sostenute da impalcature di legno. I vani interni sono oscuri, poiché le pareti non hanno finestre e una sola cintura fatta con strisce di cuoio e d'un casco a calotta della stessa materia, o nato da tre creste a forma di orecchio d'asino e da ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] propriamente formulata. Tale positivismo ritiene che la materia prima naturale del sociologo sia normalmente costituita un metodo che aspira a penetrare ogni forma di oggettivazione, che oscura l'immediatezza delle cose, che le ammanta di pre-giudizi, ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] non vanno al di là del sec. III d. C. Materia linguistica più antica, ma trasmessaci in forma non genuina, ci offrono ē i ī ō u ū ē2 (quest'ultima, d'origine oscura, rivelata dal trattamento diverso da quello dell'indoeuropeo ē nelle lingue ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] suo.
Già fin dal sec. XIV uomini più o meno oscuri avevano tentato appunto di riprodurre i metri classici in lingua italiana stesso e fornì la base a ogni ulteriore trattazione della materia. Per quanto riguarda la metrica, l'effetto immediato della ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...