BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] e del Vasari, nel suo opuscolo intitolato Dispareri in materia di architettura e prospettiva (Brescia 1572). Secondo alcuni la sua gratitudine nella lettera dedicatoria del suo trattato: Gli oscuri et difficili passi dell'opera ionica di Vitruvio, di ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] l’una all’altra, dove una stella di tipo solare trasferisce materia sulla superficie di una compagna collassata, che può essere una hanno portato a ipotizzare l’esistenza dell’energia oscura quale componente preponderante dell’universo.
Quelle fin ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] . Per questa ragione, la superficie apparirà completamente oscura a un osservatore esterno: un buco nero, appunto proposta di Hawking è che, nella realtà, il collasso della materia che porta alla formazione di un buco nero potrebbe essere più ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Eric R. Vincent
Nel vasto campo delle poesie e dei drammi del più grande poeta inglese (1564-1616) non è strano che siano da riconoscersi paralleli ai pensiero e rassomiglianze [...] che dal cominciar tutto si tolle, / tal mi fec'ïo in quella oscura costa, / perché, pensando, consumai la 'mpresa / che fu nel certissimo che, come tutti i grandi poeti, S. tolse svariatissima materia da molti autori; ma c'è da ritenere che, se ...
Leggi Tutto
sensazione
Ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali dell’intera [...] concepire anche la conoscenza razionale come sviluppo della oscura conoscenza sensibile. Tuttavia Campanella, affiancando, sia pure quindi dell’immediato contenuto sensibile che fornisce la materia prima di ogni elaborazione conoscitiva, giunge a una ...
Leggi Tutto
Filosofo (Grantham 1614 - Cambridge 1687). Studiò al Christ's College di Cambridge, dove poi rimase tutta la vita come fellow. Cospicuo rappresentante, con R. Cudworth, del platonismo di Cambridge, e legato [...] le sostanze e non, come voleva Descartes, solo della materia; tutti gli esseri, spirituali e materiali, sono estesi; di e divisibile), tanto da poter essere considerato come un'oscura rappresentazione dell'essenza o dell'essenziale presenza di Dio. ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] il monopolio della scienza giuridica, la cui metodologia rimaneva oscura ai più. A partire dalla fine del 4° sec è sottoposto solo alla legge divina); in quanto maestro in materia di fede e di morale, gode della cosiddetta infallibilità pontificia; ...
Leggi Tutto
Peebles, Phillip James Edwin. – Astrofisico canadese naturalizzato statunitense (n. Winnipeg 1935). Allievo di R.H. Dicke, laureato in Fisica nel 1962 presso la Princeton University, dove ha compiuto [...] primo insieme a Dicke l’esistenza di una radiazione cosmica di fondo, prodotto del big bang, e ampliando le teorie su materia ed energia oscura. Nel 2019 è stato insignito del Premio Nobel per la fisica, condiviso con M. Mayor e D. Queloz, "per le ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] ricorda il continente Nordamericano) ecc. Per quelle oscure, ricordiamo la Baia Oscura, che fa parte della nebulosa di Orione; Generalmente si ritiene che il gas prestellare (la prima materia creata, corrispondente in certo senso alla "massa confusa ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nuova dinastia, quella dei Śuṅga, la cui storia è molto oscura: questi Śuṅga scompaiono verso il 72 a. C. Da sud io mangio", ma seconda atsi "tu mangi", terza atti "egli mangia", mātā iha, mater heic = māte 'ha, ecc.; tat asti, (is)tud est = tad asti ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...