Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] religioso e potere politico e alle dottrine oscure (“regno delle tenebre”) utilizzate dalla chiesa vuoto assoluto, affermando che lo spazio tra i corpi è occupato da una materia fluida e omogenea.
Infine la causalità è l’azione di un corpo su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] nere cupole ingombre
di musco, arcàli tetri dove il giorno s’oscura,
finestre a cupi vetri che fondono penombre
e barbagli solenni! poetica e raggiungere la perfezione formale anche quando la materia delle sue composizioni è particolarmente ostica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] tra colti e incolti, è altrettanto esiguo che in Germania. Per oscura dunque che sia in questo momento la sua situazione, essa non è incentrati su polarità gerarchiche (cielo-terra; spirito-materia; anima-corpo; teoria-prassi; genere-individuo; ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] metà del sec. XIII, rimangono ancor oggi completamente all'oscuro.
L'origine novarese di C. è attestata da numerosi e Roberto Grossatesta. È un ottimo trattato completo della materia; nei manoscritti è accompagnato da un calendario ecclesiastico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] teologia che occorre la massima chiarezza, trattandosi della materia più importante per il destino di ogni individuo.
nel massimo anonimato la sua opera più controversa e anche più oscura: l’Avis aux réfugiés, tutto diretto contro i protestanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] una competizione con Huygens: Cassini prima individuò la zona oscura negli anelli, che ancora porta il suo nome; poi i suoi membri erano reclutati come specialisti di una certa materia. L’evoluzione delle istituzioni che si occupavano di scienza ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Franco Lanza
Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] il riordino della biblioteca Comunale annessa al liceo di Matera. Lì il giovane professore di lettere classiche avrebbe Convito " (fasc. V-VIII, 1895-96) ripresi nel volume Minerva oscura (1898) cui il P. premise una lettera programmatica a G. Finali ...
Leggi Tutto
Agatocle
Giorgio Cadoni
Nato nel 360 a.C. circa, figlio di un fabbricante di ceramiche stabilitosi a Siracusa, dovette abbandonare la città sotto il regime oligarchico.
Fattovi ritorno quando il popolo [...] ; o se non vi si debba anche scorgere l’oscura consapevolezza che quell’inammissibile confusione tendeva a prodursi in qualche ad affermare che «gli uomini mangiono l’uno l’altro», materia che non una scheda richiederebbe, ma un non breve trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] uno dall’altro.
Gli atomi sono fatti tutti della stessa materia, altrimenti indeterminata, e differiscono l’uno dall’altro solo due forme di conoscenza: una forma inferiore (detta “conoscenza oscura” o “bastarda”, gnome skotie) è quella data dai ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] C. Witte, G. B. Giuliani, A. Torri. Pubblicò La materia della Divina Commedia di Dante Alighieri dichiarata in VI tavole, Roma 1855 Commedia nel XVIII canto del Paradiso, Roma 1852 (l'oscura "emme" è chiarita come figura dell'Aquila); Matelda nella ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...