Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] immagine di Dio. Questa presenza dell'intelligibile è tuttavia oscura e confusa: il nostro spirito " non attingit eas eterno avrebbe lasciato su un'eterna polvere; ma se anche la materia è creata, è necessario che il mondo abbia avuto inizio (Sent ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] comunità tedesche, a causa della loro fama militare che oscura quella delle altre regioni. Non ha invece bisogno di fiorentino chiese al responsabile della seconda cancelleria di tornare sulla materia tedesca, e M. compose, nella tarda estate del 1509 ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] il cap. i, che funge da proemio, indica la materia dell’opera – le peripezie attraversate dal protagonista sotto la inizio appunto con lo smarrimento del protagonista in un luogo oscuro, erede della selva dantesca (donde i numerosi prelievi lessicali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] Nel 1912, lo stesso CIO cercò di porre ordine nella materia, per stabilire quali gare fossero state veramente olimpiche: dopo dal Ministero della Guerra. La ragione di tale decisione resta oscura ancor oggi, anche se i disordini italiani che in quel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] sulla retina. Keplero stabilisce un’analogia tra l’occhio e la camera oscura e riconosce (nei Paralipomena ad Vitellionem, 1604) che la retina, l’altra corpuscolare, poiché implica il trasporto di materia da una fonte luminosa all’occhio. Va detto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] Firenze e di un interesse per i costumi e le istituzioni romane. Oscura è la ragione per cui fu bandito da Forlì nel 1423 in particolari, non si preoccupa di passare con disinvoltura da una materia a un’altra. Ma soprattutto sono importanti in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] della voce, mentre rimanda a un corpo e al suo oscuro contesto di passioni e impulsi indistinti. Come intuisce Burke, il nichilismo paradossale di Swift; mentre nel conte filosofico di materia francese, dalle Lettres persanes a Candide e Micromégas, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] per individuare e datare le diverse formazioni rocciose, oscura in misura sempre maggiore il ruolo assegnato da minerale manca di varietà ed è essenzialmente ridotto a una materia quarzosa di purezza variabile. L’opposta situazione si verifica in ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] con uno studio approfondito ad acquistare una tale padronanza della materia, da eguagliare "i nobilissimi ingegni degli antichi". Giovanni Villani , soprattutto per la fama di empietà e di oscura stregoneria che gli si attribuivano. Fra' Salimbene de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] e di Giovanna di Holstein-Gottorp, Caterina sembra destinata a un’oscura vita di provincia, quando nel 1744 la zarina Elisabetta di Russia da lei istituita ‘Sulla struttura dello Stato in materia di diritto pubblico’) sia, negli ultimi anni, nella ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...