DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] Amleto (1984) senza tagli, come fosse la ‘selva oscura’ «da cui partire per indagare i limiti della il sapere dell’attore. Idee e figure, Torino 2015; Lo stupore della materia. Il teatro di de Berardinis-Peragallo (1967-1979) (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] virtù di una nuova forma filosofica che indugia su una materia (l’indagine delle cogitations e azioni umane, comprese le passioni paese dei Cimmeri, dove per sei mesi regna l’oscurità, o della eterna minorità della ragione dei “popoli inebetiti ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] 'argomento spiccava una memoria di M. Noether, importante ma alquanto oscura. In pochi mesi, dal gennaio al giugno del 1893, l soltanto a chiedere un ampliamento dell'orario per le materie scientifiche per motivi anche strettamente sindacali. D'altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] parenti, parte agli amici. Ma sarebbe lungo sequire in questa materia tutti e’ detti de’ filosafi antichi, e molto piú fronte al cumulo dei mali. Però, a chi di voi resta oscura l’idea che può farsi una persona qualunque dell’intera schiatta divina? ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] solo, come la testudo. In quest'accezione eroica il corpo, materia prima della guerra, doveva essere formato alle intemperie, al digiuno cui formula chimica risulta a tutt'oggi in parte oscura. Intorno agli anni Sessanta fu resa pubblica l'esistenza ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] quelle, ritenute fondamentali, di sviluppo e stampa in camera oscura (Guerra, 2007, pp. 65 s. e 69 s . M.G., a cura di G.G. Negri, Milano 1992; M.G. La terra, la materia. Visioni di Calabria, a cura di M. Lion, Catanzaro 1996; M.G. (catal., Roma), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] . Questa intelligenza, il Nous, imprime alla materia un moto di rotazione che induce la separazione dell’etere (caldo, luminoso e sottile) dall’aria (fredda, oscura e pesante). L’aria si raccoglie al centro del mondo condensandosi successivamente ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] per questo motivo discuteremo innanzi tutto il caso della materia condensata.
In fisica, il disordine compare spesso, ma dei solidi i vetri di spin sarebbero rimasti una parentesi oscura, per quanto appassionante. In realtà, dato che molti dei ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] era di facilitare lo studio e lo sviluppo della medicina offrendo materia di esperimenti e di ricerche: a conferma di questo scopo, infatti prima descrizione analitica e scientifica della camera oscura. Sullo stesso argomento scrisse anche in latino ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] in altri una delle due passa davanti all'altra e la oscura, mentre altre volte ancora l'unica indicazione che si tratta di sistema binario richiede di seguire nel tempo le due stelle, la materia che fluisce tra loro e a volte il gas che si allontana ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...