La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] lana, cuoio e pelli, vimini, osso, sono materie, esclusi i metalli, a disposizione di tutti. . Coulton, The Greek Dark Ages, Athens 1990.
A.M. Snodgrass, I caratteri dell’età oscura nell’area egea, in S. Settis (ed.), I Greci, II, 1, Torino 1996, ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] di Stato. Ispirandosi al quadro legislativo cecoslovacco in materia, lo Stato impose ai di-stributori di Noć za slušanje). Putovanje tamnom polutkom (1995, Viaggio nella parte oscura) di Žmegač, che invece sceglie una regia tradizionale, è un ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] e pianeti; questo fatto può essere interpretato ipotizzando l'esistenza di una nuova forma di materia, non osservabile otticamente e chiamata perciò oscura (dark matter). Il Modello Standard non fornisce alcuna soluzione per questo problema: ciò pone ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] che vive e sente e sé in sé rigira), un unico composto di materia e spirito, nato per vivere sia nel tempo che nell'eternità (cfr. e alla sua ineffabilità in XV 67; e, infine, nell'oscura affermazione sulla pianta che Dio solo a l'uso suo... creò ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] a complicare a tratti il suo pensiero in materia, portandolo su posizioni più astratte di quelle Sneyd, che venne tenuta a Londra nel 1903, lo annovera tra quelli di cui è oscura la sorte.
Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere, XI, Firenze 1901, pp. 56 ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] anni di insegnamento aveva chiesto di riunire le sue due materie in una unica "storia della civiltà". In questo, che ritrova specchiate - anche se capovolte, come in una camera oscura - le proprie aspirazioni e inquietudini, il desiderio di fare o ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] .
,
La NSA
La National Security Agency è la più oscura, citata e misteriosa agenzia statunitense che esista. L’agenzia, che già iniziato, sia a livello di dialogo EU-USA in materia di protezione dati e sicurezza, sia bilateralmente fra americani e ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] semplice, elementare e ardita per un'occasione complessa e tanto oscura quanto lo è la sala buia dove si svolge.Il Dopo il cinema, per es., quella pittura è diventata casomai pittura di materie per il paesaggio, da A. Burri, E. Morlotti e F. Bacon ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] allontanato dalla corte. Le ragioni del contrasto rimangono oscure, anche perché venne improvvisamente meno il papa stesso: e ipotesi di lavoro). Allo stesso modo le decisioni prese in materia di simonia nei concili del 1060 e del 1061, appaiono ben ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] e il confluire confuso di nozioni e letture di autori spesso oscuri, sfiora il pastiche nel Trattato delle gemme, edito dai Sessa nel Fabrini - se un non addetto ai lavori possa intervenire in materia di pittura - il D. fa rispondere all'Aretino che ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...