La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ancora l'origine di tale energia di attivazione era oscura.
Un risultato importante e allora del tutto inspiegabile fu sono particolarmente efficaci per i processi di interazione radiazione-materia con assorbimento o produzione di luce. In essi, ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] ambiente). Ho in me la cellula iniziale, ancora troppo oscura. Qualche approssimazione a pagine di ciò che potrebbe essere un è stato “la cosa” intendendo per tale l’urgenza di una materia irriducibile a un colore unico, a un ritmo uniforme. Qualcuno ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] chiari, ma di coprire vicende e documenti oscuri. E l'oscurità del documento dipende a sua volta dal carattere Vienna, dove nel 1815 era stato stipulato un primo accordo sulla materia, sono state concluse nel 1961 e nel 1963 due convenzioni, di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] letteraria del personaggio, che si dimostra particolarmente ferrato in materia di trasformazioni (un tema su cui è incentrato il stile oltre modo elaborato e complesso, talora persino oscuro e involuto (memore, in particolare, della prosa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] British Association for the Advancement of Science una soluzione oscura, ma ingegnosa: "quando [i corpuscoli] si espressa, come del resto era stata creata, descrivendo la materia come un insieme di oscillatori armonici, analogamente alla teoria ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] livello è quello della biotemporalità: in un mondo che possieda anche materia vivente, il tempo è dotato di freccia ed è possibile fare primi albori della coscienza in Homo sapiens, un'oscura memoria ancestrale del ruolo del tempo nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] incapace per natura di giungere al di là di una conoscenza oscura e debole – piuttosto ignoranza, che conoscenza.
La ragione, corpo secondo una modalità che non la immerge totalmente nella materia, ma neppure le consente di astrarsene del tutto. A ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] lavoratori - "l'istituto delle combinazioni", l'"oscura" rete delle relazioni causali, che è impossibile indagare ridotto "all'orrore dei sistemi subordinati, natura, sangue, materia; solitudine di visceri e di volti senza pensiero", la narrazione ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] e filtro del reale, nell’aspirazione di «penetrare l’essenza della materia e distruggere la sorda ostilità che la separa da noi».
Zang Villa Ferrari, 22 maggio 1925; Milano 1927), oscura parabola della condizione umana in quanto estensione progressiva ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] natura politica, il silenzio della tradizione manoscritta lasciano una zona oscura, del resto comune ad alcune altre regioni d'Italia. dallo studio del Mauro, per effetto dell'accordo tra materia e forma, del concorso di molteplici elementi artistici, ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...