La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] è essenziale per la loro funzione di scambio di materia o di informazione con l'ambiente circostante. Tali cellule amminoacidica che determina la localizzazione della Xklp1 è tuttora oscura, mentre quella della Xklp2 è localizzata nella coda ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] le figure piane, anche nella disposizione della materia.
Negli Equiponderanti, Archimede aveva trovato successivamente i semplicità di applicazione, così la teoria soggiacente, per molti versi oscura e non priva di punti deboli, fu oggetto fin dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] nella tavola periodica degli elementi e nella teoria di struttura della materia ‒ erano distanti da quelli di Boltzmann e dei fisici che dell'idrogeno.
La fisica della teoria di Bohr era oscura, perché non vi era alcun fondamento che permettesse di ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] due gas rimane inalterata per un periodo illimitato se è tenuta all'oscuro. Th. von Grotthuss (nel 1818 in Curlandia, ora Repubblica Socialista teoria quantitativa dell'interazione tra luce e materia doveva ancora essere concepita. Non deve perciò ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] Questa asimmetria è essenziale per la loro funzione di scambio di materia o di informazione con l'ambiente circostante. Tali cellule sono che determina la localizzazione della Xklp1 è tuttora oscura, mentre quella della Xklp2 è localizzata nella ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] la luce a Padova, presso G. Duranti, le due quaestiones De materia celi e De intellectu possibili contra Averroim, e di lì a il proprio sconcerto per un'opera che gli pareva oscura e disordinata, sottolineandone altresi la mancanza di originalità, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] in evidenti dati di fatto; infatti, quando gli esperimenti erano eseguiti in una stanza oscura, si poteva effettivamente vedere la materia del fuoco fluire dagli oggetti fortemente elettrizzati.
Nel 1746 Musschenbroek annunciò al mondo il celebre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] mondo, bensì l’intera realtà, non scindibile in spirito e materia, in psichico e fisico. In questa visione della totalità Ma […] questa potenza appunto della sintesi a priori rimase oscura allo scopritore di essa (e oscurissima ai suoi ortodossi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] se non nel modo di concepirla. A causa dell'inerzia della materia accade che ogni corpo sia distolto con difficoltà dal suo stato sia conseguenza.
In realtà, la regola II è quella più oscura: che cosa significa, infatti, "effetti naturali dello ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] , et paries decursus aquarum. Unde tollit facultatem sermonis materia singularis, ex eo quod in orbe terrarum simile regnum Moroello e di Gentucca, da assegnare, cioè, a " quel lungo oscuro periodo che va sino al 1310 o poco oltre ", a giudizio del ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...