QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] verso i poli della Galassia, perché l'estinzione della luce da parte della materiainterstellare ne impedisce l'osservazione nella prossimità dell'equatore galattico, dove tale materia è più densa. A. Sandage si chiese, allora, se una parte degli ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] corpi celesti è dovuta essenzialmente al moto disordinato degli elettroni liberi esistenti nei gas che compongono la materiainterstellare e alla loro interazione con i protoni. Questo meccanismo, noto come Bremsstrahlung o "radiazione di frenamento ...
Leggi Tutto
Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri.
Classificazione
Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] osservative delle nubi di gas e polvere, tende a essere sostituito da una descrizione che distingue le concentrazioni di materiainterstellare in regioni HI, nubi molecolari e regioni HII (➔ gas).
N. planetaria
Inviluppo gassoso, di forma più o meno ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda del Holstein che diede celebri astronomi. Friedrich Georg Wilhelm (in Russia Vasilij Jakovlevič), capostipite della famiglia (Altona 1793 - Pietroburgo 1864), fu astronomo e poi direttore [...] . Dal 1950, prof. di astrofisica a Berkeley e direttore del locale osservatorio Leuschner. Ha fornito numerosi contributi nello studio delle binarie spettroscopiche, della rotazione stellare e della materiainterstellare (Stellar evolution, 1950). ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] per lo sviluppo di forme di vita.
Le galassie e gli ammassi di galassie
Le galassie sono agglomerati di stelle e materiainterstellare. Esse sono molto diverse, sia per la massa sia per la forma. Le più piccole contengono qualche decina di milioni di ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] questa massa ‛mancante' sono ancora ignote e costituiscono uno dei problemi più affascinanti dell'astronomia moderna.
g) Materiainterstellare.
Le galassie sono composte, oltre che da stelle, in cui è concentrata la maggior parte della massa, anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] cosmici sono composti anche dagli antiprotoni, prodotti principalmente nelle collisioni tra i protoni di alta energia e la materiainterstellare della nostra Galassia. In linea di principio è possibile che nell'Universo esista l'antimateria, ma gli ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] dei rapporti isotopici può ottenersi attraverso lo studio degli spettri molecolari delle stelle fredde e della materiainterstellare.
La determinazione delle abbondanze relative dei vari elementi ha rappresentato per il XX secolo un problema ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] di gran lunga maggiori del mezzo interstellare, la cui composizione chimica presumibilmente rispecchia e per i p. esterni, la potenza complessiva sviluppata per chilogrammo di materia e il rapporto fra il flusso di calore emesso dal p. (Fint) ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] o interplanetario, quello occupato dal Sistema solare; s. interstellare, la parte dell’Universo non occupata da stelle.
La se non in termini puramente relativi. In un mondo pieno di materia estesa il moto non può essere che mutamento dei rapporti di ...
Leggi Tutto
interstellare
agg. [comp. di inter- e stella1]. – Che sta fra le stelle, o in genere tra i corpi celesti: spazio i.; materia i., la materia estremamente rarefatta contenuta nello spazio interstellare, formata prevalentemente da idrogeno, elio...
nebulosa
nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e diffuso; in partic., con n. galattiche...