Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , proverebbe ancora più la necessità che mi corre di entrar francamente in una simile discussione; perché proverebbe l’idea Piazza, «La Civiltà cattolica» non aveva dubbi in materiadi stampa popolare e uno dei suoi redattori affermava in proposito ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Maria Fusco a Pagani, Bartolo Longo nella valle di Pompei, il canonico Annibale Maria diFrancia con i suoi orfanotrofi in Sicilia e in Chiesa opera due significativi cambiamenti di linea nel magistero pontificio in materia sociale: da un lato ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] era diffusa in molti paesi europei e non – in Germania e Francia, Belgio e Italia, Danimarca e Stati Uniti, dove nel 1907 lo in materiadi questioni familiari, a fronte di saperi e di poteri che hanno modificato definitivamente i rapporti di forza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di tempo.
I motivi della lenta ma continua meccanizzazione di alcune procedure, verificatasi a partire dall'Alto Medioevo, sono tuttora materiadi , Henry, Labour, science and technology in France, 1500-1620, Cambridge-New York, Cambridge University ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] differenza tra l’Italia e il resto dell’Europa cattolica: la Francia tardò a introdurli ufficialmente fino al 1614; le terre dell’ di Cuneo», 135, 2006, pp. 27-53; sugli interventi di Ancina per la Congregazione dell’Indice in materiadi censura ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...]
Ma i primi provvedimenti in materiadi massoneria, di insegnamento religioso e di crocefisso nelle scuole adottati dal e culture religiose tra le due guerre mondiali (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia 2004, pp. 311-371 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] in verità ignorandosi, orientamenti del tutto divaricati in materiadi santità. Nel 1773 il senatore veneziano Flaminio Corner Restaurazione
A partire dai massacri del 1795 in terra diFrancia il vertice della Chiesa cattolica si orientava non solo a ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] e Wessemberg in Germania, Lamennais e Saint-Simon in Francia, Lambruschini e Capponi in Italia13. Tra i cattolici- primato papale e l’annessa infallibilità in materiadi fede e di morale – e dalla reazione alla presa di Roma nel 1870, con l’annuncio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tempo nasceva da un'esperienza consolidata in materiadi evoluzione di situazioni meteorologiche tipiche. Un secondo filone, a molte miglia di distanza. Per la fine della guerra Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Germania avevano migliorato ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] diFrancia, di Spagna, d'Inghilterra, di Germania, della stessa Italia) è oggi considerata più correttamente come estrema risorsa: ora ci si orienta piuttosto verso l'intervento in situ, che dalla liberazione delle sculture dagli strati dimaterie ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...