FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] , celibe e senza prole, il F. nel 1639 aveva fatto testamento a favore dei Frangipane di Croazia, contravvenendo alle costituzioni pontificie in materiadi alienazione dei feudi.
Il F. fu scarcerato nel settembre 1642, per intercessione del card ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] all'azione del marchese G. Malatesta e dell'ambasciatore diFrancia F. de Noailles, che si adoperavano per sovvenire i guerra. L'autore, sul modello delle orazioni, suddivise la materia in tre parti, la prima concernente la preparazione della ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II re d’Italia
Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] , soprattutto in materiadi politica estera e militare, rimase comunque fedele allo Statuto a differenza di tutti gli altri suo acme nel 1870, quando cercò di imporre l’intervento a fianco della Francia contro la Prussia nonostante il parere contrario ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] masse contadine in materiadi imposte era in realtà l'espressione di una precisa concezione diFrancia, i suoi poteri furono estremamente limitati: consistevano nel trattare la soppressione del diritto di albinaggio nei paesi scambiati tra la Francia ...
Leggi Tutto
genealogia
Propriamente la g. è la disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Con riferimento a determinati individui, la g. è invece l’enunciazione degli ascendenti [...] hanno rilevanza giuridica in materiadi successione. Gli studi genealogici, iniziati nel sec. 16°, già dal sec. 17° produssero opere di pregio, fondate su serie indagini, anche se molto spesso, specie in Italia e in Francia, favorirono la produzione ...
Leggi Tutto
atlantico, Patto
Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] . 2) e a favorire la consultazione multilaterale in materiadi sicurezza (art. 4). Cardine del trattato è l di organizzare un comando unificato delle forze armate dei Paesi aderenti per ogni eventuale teatro di operazioni. Dopo l’uscita della Francia ...
Leggi Tutto
intendente
(fr. intendant) In Francia, titolo spettante a funzionari regi dislocati nelle province con compiti amministrativi e finanziari. Creati all’inizio del 17° sec., gli i. ebbero inizialmente [...] gli i. esercitavano poteri molto vasti in ogni aspetto della vita giudiziaria e amministrativa, in particolare in materiadi riscossione delle imposte, erodendo i poteri dei governatori e delle corti giudiziarie (parlamenti). In seguito si diffusero ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] essa si esercita. La materia è caratterizzata da una larghissima diffusione di accordi internazionali, sorti per Portogallo; Francia e Inghilterra), stabilendo regole rigorose sui mezzi di comunicazione marittima.
Trasporti
Principi di n ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] fede si decide dunque dell'essere e del non essere di Dio e dell'uomo, ed è questo il senso dei una discussione fra dotti su una materia ancora aperta, le tesi vennero invece con le guerre fra Carlo V, la Francia e i Turchi; nel 1529 la Germania ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] sull’Oceano Indiano, sul Pacifico meridionale, sul Canale di Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, m. mercantile; per gli studi scientifici della materia esiste poi un’Accademia di m. mercantile, con sede a Genova.
Nella ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...