GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] delle Argonne.
Dalla Francia fece giungere il suo sostegno al nascituro Popolo d'Italia. Tornato a Milano ai primi di aprile del 1915, attività affaristica, specie in materiadi permessi di importazione, che gli consentì di raggiungere in breve una ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] fu assegnato al comando della divisione italiana in Francia il M. poté raggiungerlo, rimanendogli al fianco 'inesperienza dei suoi generali in materiadi comando di grandi unità e nella quasi totale mancanza di reparti sperimentati nella guerra, visto ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] furono riuniti in un unico Consiglio di Stato di 35 membri, articolato per materia in tre sezioni (Legislazione e culto Maggiori fuori d’attività» con il titolo di conte e di cavaliere della Reale Legion d’onore diFrancia (Almanacco, 1834, p. 182, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] era oggetto di contrastanti pressioni: da un lato Francia e Spagna la allettavano con la promessa della cessione di Mantova, solo a titolo temporaneo. Problemi di precedenza e di etichetta sono del resto materiadi gran parte dei suoi dispacci a ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] la resa; nell'ottobre 1735, la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducati di Milano, Parma e Piacenza furono assegnati rispecchiano le vedute dell'entourage di L.A. Muratori in materiadi giustizia, sia per quanto concerne ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] il Portogallo fu occupato militarmente, nonostante l'ostilità diFrancia e Inghilterra. A tale impresa non mancò del Senato fiorentino, sostenendo che non sipoteva legiferare in materiadi manomorta ecclesiastica senza il consenso della S. Sede. Nel ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] la elezione.
Il D. non volle assumere il titolo di doge e preferì salvare le apparenze della fedeltà al re diFrancia, accettando solo il titolo di capitano reale. Egli cercò innanzitutto di riportare la calma in città, invitando a deporre le armi ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] dovette attendere il benestare dei sovrani diFrancia e Spagna; pertanto solo all'inizio di aprile Gregorio XV investì il seconda istruzione, vi erano contenuti dettagli sulla materia cerimoniale, per disciplinare il protocollo degli incontri che ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] del Parlamento in materiadi politica estera ed ecclesiastica; sulla apertura di una nuova banca, a Reggio nell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segr., Lett. min. Francia, 40-2216; Ibid., Istr. min., 4-2711; Ibid., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] di Venezia in commissioni pubbliche in materiadi agricoltura, idraulica, mineralogia e produzione di salnitro a fini bellici. L’Accademia delle scienze didi quelle organizzate in Svizzera, Gran Bretagna, Germania e Francia, svolsero un ruolo di ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...