DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] animae partem quae ad phisicum non pertinet esse sine materia et immortalem". Ciò vale, anzitutto, per la di famiglia lo scudo diFrancia e di Navarra - il D., il 3 novembre, "incaminandosi per la via di Lione e di Turino", lascia Parigi alla volta di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nuova fase nei rapporti fra il Nord del mondo, da San Francisco a Vladivostok.
La scala globale
Gli americani e i loro alleati organizzazione o all'esecuzione di atti terroristici.
Nel frattempo la normativa in materiadi prevenzione e repressione ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] dal padre, si recò alla corte del cugino Filippo III diFrancia per richiedere rinforzi, ottenuti i quali nell'ottobre fece ritorno seguire in caso di arresto e di rilascio del carcerato, ed altre materie come i diritti di successione.
Nel complesso ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] ponevano al servizio delle città-Stato italiane; 'unità di ordinanza' in Francia, che venivano pagate dal re, utilizzando anche il di legittimità o di convenienza. Le stesse decisioni governative in materiadi politica di sicurezza e di difesa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] (1652), a Federico III di Danimarca (1654) e a Luigi XIV diFrancia (1679). Tale dispersione contribuì, José, La influencia de Francisco Hernández (1515-1587) en la constitución de la botánica y la materia médica modernas, Valencia, Instituto ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di rango ordinario, è: Austria (1968), Bosnia-Erzegovina (2003), Bulgaria (1998), Cipro (1990), Città del Vaticano (1969), Estonia (1998), Finlandia (1972) Francia esportare’ il proprio standard di civiltà in materiadi pena di morte.
Bibliografia
B. ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] della storia come disciplina scientifica, come materiadi insegnamento nelle scuole e come orientamento intellettuale 1979 (tr. it.: Stati e rivoluzioni sociali: un'analisi comparata diFrancia, Russia e Cina, Bologna 1981).
Skocpol, T., Somers, M ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] da altri deputati, per favorire la costruzione di case popolari: la legge che ne derivò - tenendo presente la legislazione vigente in Belgio, Francia, Gran Bretagna e negli Imperi centrali - fu la prima legge organica in materia (l. 31 maggio 1903, n ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] allontanamento del seguito della regina Enrichetta diFrancia e la rigidezza di Richelieu nell'esigere, ciò malgrado, per il ritorno alla normalità, reciproche soddisfazioni in materiadi religione, il ripristino degli antichi trattati d'alleanza ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI diFrancia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito di : come mostrano anche le rinnovate prospettive in materia giudiziaria, che contemplavano l’istituzione delle giurie ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...