La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] ' definita come essenza della materia e che le sue tre manifestazioni ‒ sotto forma di particelle solari, celesti e non soltanto Louis Phélypeaux Pontchartrain, un consigliere del re diFrancia, era della stessa opinione, ma fu anche fondata una ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] e 730). La ferma opposizione di papa Gregorio II contro questa ‘novità’ in materiadi fede, che non concerneva più clero e l’esercito ravennati, e dal 774 anche Carlo re dei franchi e dei longobardi e per ciò stesso meno incline a favorire le ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] cardinale Marco Barbo pubblicò inoltre due importanti decreti in materia annonaria, che tendevano ad impedire l'accaparramento del grano 143-44). I rapporti tra P. e il re diFrancia rimasero tuttavia sempre piuttosto tesi, anche se questi, con ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] manifestò anche nella politica seguita da C. I in materiadi rapporti tra Stato e Chiesa durante i primi anni Palandri, Les négociat. politiques et religieuses entre la Toscane et la France à l'époque de Cosme Ier et de Cathérine de Médicis, Roulers ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] a farne un culto veramente strutturato è naturalmente la Francia: un fenomeno che lo storico Marcel Launay definì con
«Anche in materiadi miracoli, bisogna adottare l’autarchia». Le devozioni fasciste
«Anche in materiadi miracoli, bisogna ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] creazione di un sistema comune e integrato in materiadi pesi e misure, di comunicazioni, di trasporti e didi fisica, chimica e matematiche», in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Santa Sede in materiadi influenza sulla Costituente (cioè ormai sulla commissione dei Settantacinque, incaricata di redigere la bozza del e a quella di Weimar, mentre suggeriva di «differenziarsi dal progetto francese [anche in Francia si stava ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Centre, che coordinava le necessità degli Alleati in materiadi rifornimenti. La Lega, tuttavia, assunse rapidamente un carattere l'una dall'altra (come se, per esempio, Francia, Italia, Spagna e Portogallo parlassero le loro singole lingue ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] la scelta costituzionale si accompagnava alla prudenza in materiadi equilibri sociali – destinato a largamente prevalere sul repubblicanesimo italiano lungo le medesime coordinate di quello diFrancia. Della linea politica dei democratici francesi ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] . Allo scoppio della Rivoluzione in Francia, P., nonostante la preoccupazione provocatagli dalle nuove vicende, adottò dapprima un atteggiamento prudente e prese tempo di fronte alle prime iniziative in materia religiosa. Tuttavia, in seguito ai ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...