Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] Metsys, Stefano d’Olanda, C. Bloc; nel 17° sec. si ricorda A. Waterloos.
In Francia, dalla fine del 15° sec. si riscontrano m. di omaggio delle città in occasione di visite reali. L’arte della m. prosegue, nelle due tecniche della fusione e del conio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] è iniziata la coltivazione di alghe marine, che vengono vendute come materia prima a numerose industrie Francia, Giappone e Cina) che utilizzavano zone contigue alle acque territoriali di K. per esperimenti nucleari e ricerche petrolifere. Uscito di ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] come È. Varèse sperimentarono nuovi modi di trattare la materia sonora. Dopo la Seconda guerra mondiale timbri alla base delle opere.
Storia
Il termine, diffusosi in Francia dalla seconda metà dell’Ottocento con riferimento a correnti della ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Londra 1862 - Fallodon, Northumberland, 1933). Liberale, ministro degli Esteri dal 1905, sostenne l'intervento nella prima guerra mondiale (1914) e fu artefice del trattato segreto [...] Francia (3 agosto 1914), con un vigoroso discorso ai Comuni invitò all'intervento. La sua azione diplomatica durante la guerra non andò tuttavia esente da critiche: soprattutto il trattato segreto di Londra con l'Italia (26 aprile 1915) offrì materia ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, soprattutto in Germania, nelle Fiandre e in Francia, i cittadini (fr. bourgeois, ted. Bürger) che partecipano al privilegio di franchigia concesso alla loro città. In Francia si distinguono [...] città era assai vicina a quella dei nobili. Vi era solo differenza nell'indole delle pene in materia criminale. Il termine, che compare per la prima volta in un diploma per la città di Huy, presso Liegi, nel 1066, andò in disuso dopo il 15° sec. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] essere stati impiegati, già in fasi iniziali dell'utilizzazione di tale materia prima, per la lavorazione dell'osso e del corno. di nuovi importanti cicli di arte parietale: in Francia dopo la grotta di Chauvet (v. oltre) è stata esplorata quella di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di funzioni analoghe suggerì l'automatica riunione di due o di tutti i consigli predetti per la discussione dimateriedi sorgeva a cavallo dei secoli XIII e XIV il fenomeno dei poemi franco-veneti (v. epopea, XIV, p. 127). Fenomeni in qualche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e nulli i referendum tenutisi successivamente sulla materia, e si pronunciarono per la piena indipendenza come Vek otkrytij. Iskusstvo XX veka vo Francii (1989, "Un secolo di scoperte. L'arte del XX secolo in Francia"), Iskusstvo v Rime. 1945-89 (1989 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , seguito dall'invio di contingenti militari nel Sinai da parte di Gran Bretagna, Francia, Italia e Paesi Bassi ma, soprattutto, della matrice concettuale di quelle prove, distanti dalla sensualità materica e cromatica delle poetiche precedenti.
A ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] nell'insurrezione militare degaullista, al di fuori della Francia; mentre all'interno un insieme di cause e un complesso d'interessi inizio della Resistenza... e di non facile soluzione per i forti dissensi dimateria politica" (M. Argenton ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...