GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] che, sul piano dottrinale, si definiva "mezzo molinista" in materiadi grazia. Ma in questa occasione fu assai tiepido l'appoggio del ai problemi di una società sottosviluppata. In Francia l'annunciato progetto di J. Pingeron di tradurre le Lezioni ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] non è sua. Può essere genuina la distinctio in materiadi locazione-conduzione attribuitagli da Roffredo (cfr. Savigny, Geschichte 765 s.; Id., La renaissance du droit romain entre Italie et France, ibid., p. 984; Ch.M. Radding, The origins of ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di sedare certi tumulti insorti per via di angherie di Spagnoli; nello stesso anno a Busca, e nel 1555 a proposito di Vignale, si trattò di vertenze in materiadi tregue militari: la caduta di sulle richieste del re diFrancia, che ambiva Nizza e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] da Clemente VI in materiadi benefici. Il nuovo pontefice richiese ai postulanti garanzie di istruzione e di merito, e in di pace fra il reggente diFrancia e il re di Navarra, mentre il duca di Bretagna era tornato libero, nel 1356, con l'obbligo di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e dagli ambasciatori, tra gli altri, di Inghilterra, Spagna, Francia e Giappone. Da qui il corteo funebre Spinedi, L’apporto del caso Tellini alla determinazione delle regole in materiadi responsabilità degli Stati, pp. 87-112; O. Ferrajolo, Il ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] la collaborazione al progetto di codice unico delle obbligazioni e dei contratti concordato fra Italia e Francia nel 1927. L' in materiadi diritto privato è stato ripreso dopo la guerra dal Consiglio d'Europa per farne oggetto di una convenzione ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] per ordine i Codici di questa insigne Ambrosiana. Oh, che ricchezze in ogni lingua e materia! Ho trovate varie cose di vari istituti e accademie, come l'Istituto diFrancia, l'Accademia reale di Berlino, quelle di Monaco, Stoccolma, Vienna e di ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Francia l'intervento armato nella guerra, acuì le divergenze. Mameli, che fino allora aveva coadiuvato il B. nello sforzo di unire delle acque costiere e interne), nonché in materiadi istruzione e di sanità pubblica. Con l'assolvere a queste ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] di fatti sia materiadi storia.
Nel giugno del 1855 l'Archivio di Firenze fu aperto al pubblico. Il B. fingendo sempre di della Pubblica Istruzione, ed ebbe la soddisfazione di veder adottare dalla Francia il suo regolamento per gli Archivi toscani. ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] napoleonico (1800). Trasferitosi in Francia, visse a Parigi e di tutte le leggi, usi, costumi, ordinanze e decisioni di tutte le piazze commercianti d'Europa... emanate sopra ogni materiadi traffico, di marina e di cambio". Precedenti illustri di ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...