MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] che optavano per le strutture segnico-materiche. Nel 1954 espose due medaglie alla Biennale di Venezia e prese parte a numerose in Francia; nel 1976 collaborò all'"Operazione Arcevia. Comunità esistenziale", un'esposizione itinerante (Biennale di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] in pieno svolgimento le operazioni militari del conflitto tra Francia e Spagna. Nella città fu particolarmente apprezzata l'accoglienza tributata, il 26 nov. 1655, alla regina Cristina di Svezia durante il suo viaggio verso Roma. In tale occasione ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] legalità e a pratiche interpretative limitate: si tratta di temi adesso in prepotente rilancio.
Nel 1805, annessa Genova alla Francia, al momento di scegliere i quattro docenti della scuola di diritto dell'Università imperiale il L., ritenuto "homme ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] è forse da addebitare il generale scadimento della materia pittorica, sempre smaltata e brillante nel B., 531; A. Cavazzoni Pederzini,Intorno al vero autore di un dipinto attribuito al Francia, Modena 1864; G. Morelli,Die Werke italienischer Meister ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] riportano che morì in Francia (Leggenda Maggiore, 1078-1079; Compilatio assisiensis, n. 82, 1638), nei pressi di Lens, intorno al 1230 borgo di Lisciano compose e recitò per la venuta della imperiale coppia un testo in versi dimateria encomiastica ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] in Sicilia, in permanente stato di ostilità con la Francia e sotto la protezione dell'Inghilterra, avevano causato, sul mercato controllato dai Francesi, una grave carenza di zolfo, materia prima indispensabile nella fabbricazione non solo della ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] franca e cordiale collaborazione in vista di un fine ...: mantener vivo nell'arte quello spirito di rivoluzione che ebbe origine e si sviluppò in Francia 'A. per la lavorazione dimaterie diverse e per l'espressione di un'autentica e sapiente capacità ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] l'associazione alla Société nationale des sciences naturelles di Cherbourg (Francia) nel 1874 e, nel 1882, all' A. Gras); Le piante in relazione colla materia e con l'incivilimento, discorso... Università di Torino (17 nov. 1873), Torino 1873; ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] . iniziò anche i suoi studi di giurisprudenza, acquisendo una buona padronanza della materia.
Le molte possibilità che la per la chiesa per essere collocata "in circulo test itudinein claudente" (Francia, 1977, p. 119). Il 19 maggio fu chiuso l'occhio ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] lo avrebbe invitato a scrivere una storia di Siena, data la sua grande competenza in materia.
Il lavoro d’archivio attorno ai Francia, collaborando alla Revue historique di Gabriel Monod con importanti rassegne e recensioni, e rendendo conto di ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...