Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] è tuttora in corso.
Dopo il 1713 la Francia aveva progettato di congiungere con una linea di forti Québec con New Orleans. La minaccia in materiadi tutela del pluralismo culturale del paese e dei diritti delle popolazioni indigene, di controllo ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] era ormai emersa da tempo e indicata anche nella Carta diMatera e ribadita nel Manifesto.
Se però si parte dall'assunto Craft Council, che ha le sue sezioni in Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Romania, Svezia, Svizzera e Regno ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ). Il suo accidentato percorso è stato spesso esaminato dagli studiosi della materia (v. Ripellino, 1959; v. Gray, 1962; v. De questo proposito, è interessante soprattutto il rilievo diFranciscono sulla conferenza Baugeist oder Krämertum, tenuta da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Iacopo IV Appiani la propria consulenza in materiadi fortificazioni militari. Rientrato a Firenze, torna a frequentazione per una denuncia di necromanzia.
Nell'estate del 1516 il giglio diFrancia torna a splendere sul destino di Leonardo. Il nuovo ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...