Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] coppia. Più di 100.000 embrioni sono stati conservati in Francia dal 1986, i di ogni tempo ha trattato con particolare rispetto), sia sotto il profilo della difesa dei 'preminenti interessi del nascituro'. Il legislatore dovrà muoversi in materia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di John Toland, assieme a quello di Locke, venne spiegato e divulgato da Voltaire nelle Lettres philosophiques (1734) e, congiuntamente all'epicureismo che aveva attecchito in Francia definizione di "essere organizzato" in termini di "una materia, in ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] tra loro. Inteso nel senso storicamente più lato, il ‘movimento cattolico’ è, in Italia così come in Francia e Germania, uno dei principali terreni di incontro e di scontro tra Chiesa e modernità già a partire dalla fine dell’ancien régime e della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] quale nacque nella regione di Limoges, imparò il mestiere di orafo e, successivamente, divenne il vescovo di Noyon; Desiderio di Cahors; Audouin di Rouen; Paul di Verdun; Sulpicius di Bourges; Arnolfo di Metz.
Nella società franca i giovani destinati ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] quest'ultimo una sorta di 'lingua franca'-, che negli ultimi di un universo dinamico in cui la continua trasformazione dimateria in energia crea equilibri momentanei sempre rinnovati; la biologia di von Baer, il cui schema di sviluppo da forme di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] l'America avesse una tradizione protestante 'decentrata', mentre la Francia aveva una tradizione cattolica 'avvolgente', e così via (queste sociali erano considerati fenomeni oggettivi, materia specifica di studio scientifico, indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di Useem (v., 1984) negli Stati Uniti, di Savage (v., 1979) in Gran Bretagna, di Bourdieu e de Saint Martin (v., 1978), e Bauer (v., 1987) in Francia, di . I due studi classici in materia, quello di Bendix e quello di Sutton, Harris, Kaysen e Tobin ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] proprio rischio la materia prima e vendevano il prodotto finito e altri che ricevevano dal cliente la materia prima e gliela Pier Giacomo Castiglioni (1939) e non pochi allestimenti diFranco Albini, Marcello Nizzoli ed Edoardo Persico. Ma è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] in suo onore il nome scientifico di Adansonia digitata. Ritornato in Francia, pubblicò nel 1754 un'Histoire naturelle elogio di Tournefort, affermava a proposito della botanica: "I soli libri che possono istruirci a fondo in questa materia sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] il tema, le realtà della Natura, come materia che necessita inevitabilmente di un trattamento in vocaboli popolari o stranieri, esiste una traduzione in prosa nel dialetto di Albi, nella Francia meridionale. Queste sortes bibliche cristianizzate ( ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...