• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
702 risultati
Tutti i risultati [4465]
Storia [702]
Biografie [1132]
Diritto [619]
Religioni [411]
Arti visive [294]
Economia [274]
Letteratura [267]
Temi generali [243]
Geografia [177]
Diritto civile [215]

PAOLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Cesare Mauro Moretti – Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi. Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] lo avrebbe invitato a scrivere una storia di Siena, data la sua grande competenza in materia. Il lavoro d’archivio attorno ai Francia, collaborando alla Revue historique di Gabriel Monod con importanti rassegne e recensioni, e rendendo conto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FUSTEL DE COULANGES – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

L’imperialismo

Dizionario di Storia (2010)

L’imperialismo Ennio Di Nolfo Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] Rivoluzione industriale, in funzione della necessità di determinate merci (o materie prime) e del calcolo comparativo dei ambito dell’impero ottomano, alla competizione fra Gran Bretagna, Francia e impero germanico prima del 1914 per avere la visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L’imperialismo (1)
Mostra Tutti

GALLINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giovanni Patrizia Mengarelli Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] del 17 marzo 1931 fu relatore della convenzione tra l'Italia e la Francia sull'esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale, conclusa a Roma il 3 giugno 1930. Proprietario di una tenuta a Chivasso, "il Cerello", quando era a Torino amava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giacomo Luigi Agnello Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] di aver mostrato scarsa energia di fronte alla pressione popolare, fu indotto a temere per la propria libertà e ad esulare. Peregrinò in Francia , Matera 1963, ad Ind. Per il periodo dell'esilio si veda: Arch. di Stato di Napoli, Ministero di Polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTERA, Pantero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTERA, Pantero. Giampiero Brunelli – Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa. La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] l’ultima fase delle guerre di religione in Francia e nell’accompagnamento di rappresentanti della Santa Sede presso . La storia è dunque indicata come una materia indispensabile per il comandante generale di una flotta da guerra: così, nelle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – PROMONTORIO DEL CIRCEO – SANLÚCAR DE BARRAMEDA

BLONDEL, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLONDEL, Enrichetta Giorgio Petrocchi Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton. Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] materia religiosa, rigida calvinista e seguace dei fondatori del "Réveil" era Maria Mariton, originaria dell'Ardèche in Francia B. e il Natale del 1833, Milano 1929; G. Ziccardi, La femminilità di E. M. B., in Nuova Antologia, 1º febbr. 1931, pp. 320 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – CHIESA CATTOLICA – CASIRATE D'ADDA – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLONDEL, Enrichetta (1)
Mostra Tutti

PACE da Certaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE da Certaldo Laura De Angelis PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è  indissolubilmente legato – nacque [...] dopo venne nominato tra gli ambasciatori diretti in Francia a reclutare cavalieri in occasione della guerra contro alla val di Cornia e alle coste maremmane, comprendendo collegamenti stradali fondamentali per il commercio di materie prime e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Brixio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] su una materia dove forti erano le pressioni per il rispetto di una reclamata dignità militare di Stato Francia, non senza resistenze e timori interni alla classe di governo. Dai verbali delle sedute del Minor Consiglio, cioè del vero organo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] (Francia), pronte a difenderlo in cambio del suo aiuto nella conquista di Genova. Il 29 marzo 1292, su ordine del podestà genovese, il D. fu costretto a giurare nuovamente la Compagna. Nel giugno, poi, sottoscrisse un complesso accordo in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PORTO DEL FINALE – VALLE DEL TANARO – FEDERICO II – GHIBELLINO

CALOSSO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOSSO, Umberto Giovanna Cavallari Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] che aveva sposato nel '27, si recava prima in Francia e poi a Londra, dove Angelo Crespi, che aveva collaborato può fare;libero docente di letteratura italiana e incaricato di questa materia presso il magistero dell'università di Roma, aveva discusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – VITTORIO ALFIERI – ANTONIO GRAMSCI – CARLO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOSSO, Umberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 71
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali