• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
702 risultati
Tutti i risultati [4465]
Storia [702]
Biografie [1132]
Diritto [619]
Religioni [411]
Arti visive [294]
Economia [274]
Letteratura [267]
Temi generali [243]
Geografia [177]
Diritto civile [215]

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia

Enciclopedia on line

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] 1485 in Francia. Rientrato in Italia (1486) si proponeva di convocare a Roma un convegno di dotti per di conoscenza e di intervento nella realtà, la quale non è opaca materia, ma è tutta ravvivata da una vita, una mente: di qui la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO BENIVIENI – NICOLETTO VERNIA – FLAVIO MITRIDATE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia (5)
Mostra Tutti

Gallatin, Albert

Enciclopedia on line

Gallatin, Albert Uomo politico statunitense (Ginevra 1761 - Astoria, N. Y., 1849); svizzero d'origine, emigrò negli USA. D'idee liberali e antifederalista, deputato repubblicano, criticò il governo federalista specialmente [...] in materia finanziaria. Ministro del Tesoro (1801-14), nel 1813 fu inviato in missione diplomatica in Russia e prese parte ai negoziati per il trattato di Gand. Dal 1816 al 1823 fu ministro plenipotenziario in Francia e dal 1826 al 1827 a Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FRANCIA – GINEVRA – LONDRA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallatin, Albert (1)
Mostra Tutti

intesa

Enciclopedia on line

Nel linguaggio politico, accordo fra Stati, e anche, più concretamente, gli Stati che sono uniti fra loro da un accordo. Per antonomasia si è chiamato Intesa l’accordo che dal 1907-08 unì le potenze alleate [...] Gran Bretagna-Francia-Russia, contro la Triplice Alleanza (➔ Triplice Intesa). In diritto canonico, ai sensi dell’art. 8 della legislazione statale in materia ecclesiastica non deve essere unilaterale ma, di regola, concordata preventivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – TRIPLICE ALLEANZA – DIRITTO CANONICO – TRIPLICE INTESA

conestabile

Enciclopedia on line

Titolo di ufficiali di corte bizantini, capi delle scuderie regali e, in Occidente, titolo di ufficiali franchi con analogo ufficio. Con i Carolingi il c. fu un capo militare, con i Capetingi un grande [...] quanto si riferiva alla guerra in materia civile e penale. Il titolo riapparve in Francia, con Napoleone I che creò il al 1869 (anno in cui il High Constables Act abolì la carica), c. fu un ufficiale militare con incarichi di polizia nelle contee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: INGHILTERRA – NAPOLEONE I – CAPETINGI – CAROLINGI – BIZANTINI

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRATEGIA Luigi Caligaris (XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854) La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] tentativo a livello medie-potenze in Europa (Francia, Germania e Gran Bretagna) e in Asia di elaborazione accademica sulle finalità, possibilità e modalità d'impiego dell'arma nucleare. Più semplice e realistico fu invece il dibattito in materia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – PATTO DI VARSAVIA – GUERRA DEL GOLFO – RAGIONE DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] di stabilire relazioni commerciali che consentano di approvvigionarsi di materia prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

WARWICK, Richard Neville, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Richard Neville, conte di Mario Praz Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] di complicità: colto di sorpresa, W. con Clarence fuggì in Francia; nel settembre, insieme coi lord di sconfitto e ucciso a Barnet. Le gesta del W. fornirono a Bulwer Lytton materia per il romanzo storico The Last of the Barons (1843). Bibl.: J. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK, Richard Neville, conte di (2)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rivoluzione RRoger Garaudy di Roger Garaudy Rivoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] e delle arti. In Francia, nel XVIII secolo, gli eredi materialisti del razionalismo di Cartesio creano nuove premesse intellettuali e dire ‛materia' là dove Hegel dice ‟Spirito", perché questo significherebbe attribuire alla materia tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] materia stabile nei ginnasi e in cui le università di Pavia e di Padova formavano docenti capaci di insegnarlo (Scotto di […] passa d’Italia a le altre nazioni cristiane, principalmente Francia, Inghilterra e Germania» (Proemio, in Lo studio…, cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Italia, da poter quasi vantare «una primogenitura nazionale in materia» (G. Arnaldi, Unità e divisioni italiane, «Nuova assunzione della direzione della «Rivista storica italiana» da parte di Franco Venturi, «Rivista storica italiana», 2004, 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 71
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali