CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] in ogni festa solenne. Il 4 maggio 1566, nel confermargli la donazione di 12.000 franchi in monete diFrancia fattagli il 16dic. 1565e nell'impossibilità di pagarglieli per indisponibilità di una somma che era assai ingente, gli costituì una rendita ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] energie e influenzando i provvedimenti di quegli anni in materiadi ammodernamento dell’amministrazione statale. La sua azione all’interno del Consiglio di Stato – interrotta solo in occasione di incarichi speciali o di viaggi di studio in Italia e ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] di saper trarre notevoli vantaggi personali dai servizi da lui svolti, nonché dalla sua esperienza in materiadi finanze e di servitore dell'Imperatore et perché avea fatti molti disservitii al re diFrancia" (Claretta, pp. 90 s.; De Antonio, pp. 177 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] veneti di Bergamo e Crema e quelli dello Stato di Milano, e gli accordi in materiadi estradizione di banditi avvenimenti francesi, i difficili rapporti tra Francia e Spagna e il fallito tentativo veneziano di mediazione tra le due Corone; forti ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Regno di Napoli e futuro viceré di Sicilia. Osservatorio di prim'ordine per conoscere le vicende diFrancia e ., per l'ingarbugliata commistione di idraulica e politica. Altrettanto ostica fu la trattativa in materiadi convenzione postale, che si ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] apprezzare alla corte di Luigi XI: in Francia aveva infatti acquistato un numero imprecisato di cofani d'avorio, i più belli dei quali lasciò alle figlie maritate. Che egli fosse probabilmente un vero intenditore in materia sembra confermato anche da ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] canonicato nella diocesi di Capua, era anche canonico di SaintOmer in Francia, di S. Maria di Valmontone e di S. Maria di Velletri, nel Lazio pastorali, dei costumi dei preti e canonici, in materiadi lotta all'usura e alla simonia, nonché in merito ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] , poi in Francia subito dopo l’assassinio di Enrico III (1589), poté contare sul consiglio di Peranda, il Peranda. Divise in due parti, la prima delle quali contiene lettere dimateriadi stato, scritte da lui a suo nome, et per suoi privati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] , due per sestiere, incaricati di sorvegliare e nel caso di espellere i forestieri sudditi del re diFrancia in vista dell'estrema difesa; zonta straordinaria del Consiglio dei dieci "in materiadi Roma"; poco dopo fu nuovamente eletto consigliere. ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] successione a Torino, sotto Cuneo assediata, in Piccardia, dopo la battaglia di San Quintino (agosto 1557), e ancora nel territorio piemontese controllato dal re diFrancia.
Negli anni successivi si moltiplicarono più che mai i viaggi e gli ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...