GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] si era ribellata a causa del malcontento dei ceti mercantili fiamminghi per il blocco imposto dal re diFrancia, loro sovrano, all'importazione delle lane inglesi, principale materia prima per le loro industrie tessili. L'alleanza stabilita dal conte ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] , il cosiddetto "inquinto".
Poiché innovava in materia fiscale, il decreto doveva essere sottoposto ai parte, in veste di segretario, di una rappresentanza diplomatica inviata presso il re diFrancia, composta dal vescovo di Como Branda Castiglioni, ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] conoscenza, per vie indirette, della stipulazione del trattato con la Francia e del protocollo segreto sul trasporto della capitale il 16 sett. , a patto che il nuovo governo continuasse, in materiadi finanze, sulla linea imposta dal Sella, che egli ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] che fosse, non soggiacesse all'influenza del re diFrancia, cristianissimo sì, ma nettamente in contrasto con lui di nunzio. Nell'aprile Giacomo II promulgava la cosiddetta dichiarazione d'indulgenza, che sospendeva tutte le leggi penali in materia ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] di alcuni libri della Belli sacri historia di Guglielmo da Tiro, del Trésor di Brunetto Latini, di un ricettario medico medievale e di un romanzo dimateria cattolica, Teramo 1921, pp. 101-140; L. diFrancia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 154-168 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Pietro Morosini; in maggio, per la riconosciuta competenza in materiadi religione, fu mandato a Spira al seguito dell'imperatore ambasciatori veneti…, II, Germania, a cura di L. Firpo, Torino 1970, pp. XVIII s.; V, Francia, ibid. 1978, pp. 147 ss.; ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] sett. 1498 espresse un parere in materia fiscale su come reperire finanziamenti per la riconquista di Pisa. Il 1° genn. 1499 europea il G. era favorevole alla lega con il re diFrancia senza compromettere i rapporti con la Spagna: tale accordo sarebbe ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] rafforzamento della vigilanza presso i consolati e l'ambasciata diFrancia.
Da allora il C. - che nel frattempo era stato nominato consigliere di Stato (31 ott. 1925) e successivamente prefetto di prima classe (26 giugno 1926) - ritornò nell'ombra. 1 ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di economia politica italiana sorta in Firenze, sull'esempio di quelle diFrancia e d'Inghilterra, con l'intento di promuovere a prendere viva parte alle discussioni in materiadi banche, di moneta, di finanze e di economia. Morì a Roma il 21 genn ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] e Maria di Borgogna, per esortarli a impugnare le armi contro il re diFrancia: ExortatioadMaximiliano Mariaeque civitate Dei e sul De doctrina christiana di s. Agostino.
Secondo Francesco da Crema tuttavia la materia nella quale il G. eccelse fu ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...