DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] il proprio compito, facilitato dal sopravvenuto accordo di Monzon tra Spagna e Francia, il D. nella primavera del 1626 genovese contro gli arbitri dell'aristocrazia, specialmente in materiadi ascrizioni alla nobiltà. Benché non si potesse neppure ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] Aglae, quarta figlia del reggente diFrancia Filippo d'Orléans. Il legame con la Francia era stato voluto da Rinaldo ecclesiastico, soprattutto regolamentazione della complessa materia feudale e di diritto successorio, potenziamento dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] "per le cosse di formenti", si recò anche a Candia a "syndichar" su tale materia.
Nel novembre 1504 fu di nuovo a Venezia . Si venne così a conoscenza del fatto che il re diFrancia, al momento della sua partenza, gli aveva offerto una preziosissima ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] La probabile indifferenza del D. in materia politica dovette costituire un altro motivo di unione tra i due: Andrea infatti poteva improbabile pagatore - verso un nuovo contratto col re diFrancia. Francesco I, nominato Andrea capitano delle flotte ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] napoletano P. Matera in una lettera del 7 dello stesso mese, definendolo impresa "grande" anche se "di difficile esecuzione".
umani e si concludeva con l'auspicio che la rivoluzione diFrancia riproponesse la mitica "età dell'oro" della quale da ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] era l'espressione, più che di un autentico "partito diFrancia", del riacutizzarsi di vecchie e nuove rivalità tra le Lazagna, per denunziare gli abusi commessi dal cardinale in materiadi giurisdizione civile, ma si spinse a censurare in lettere ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] strada verso una spettacolare riuscita. La sua competenza in materiadi teatro lo fece accogliere nei palazzi della più alta che nel 1750, mentre già meditava l'alleanza diplomatica tra Francia e Impero, scrisse un Mémoire sur l'entreprise des ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Lo Sforza era anche in trattative con il delfino diFrancia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, nonostante gli usi contrari della corte francese in materiadi ambasciatori.
Rientrò in Italia solo nel giugno del ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] un regolamento per il prezzo dell'olio e di alcune pratiche in materiadi confini. Nel 1617 fece parte del magistrato di Corsica e nel 1618 ebbe luogo una sua memorabile ambasceria al re diFrancia.
Il viaggio diplomatico del C. (la cui dettagliata ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] duca di Savoia verso i valdesi e della difesa dei diritti del duca in materiadi immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Francia, sottopose il duca al giudizio dell'Inquisizione. Questa, il 19 agosto, emanò la sentenza con la quale ordinava di ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...