GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di Pisa; a Pisa si rivolse anche l'iniziativa di Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI re diFrancia e genero di atteggiamento manifestato in altri delicati settori di competenza. È il caso della materia beneficiale, dove vennero stravolti a ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] federale, fu disciplinata la responsabilità dei cantoni in materiadi educazione elementare, fu estesa all'intero paese la che i vincitori della seconda guerra mondiale crearono a San Francisco nell'aprile del 1945, è al tempo stesso più realistica ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] l'E. "volentieri aceptava presenti et ahora in simil materia hera imputato che per chagione de brogij zoè honori non fu proprio l'E. a caldeggiare una nuova alleanza con il re diFrancia. Si rinnovò, dunque, a Blois nel marzo 1513 l'intesa militare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] e soprattutto a Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina diFrancia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a favore del di ricreatione, nel 1585 licenziò alla stampa i Precetti et sententie più notabili in materiadi Stato di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] stesso aveva fatto approvare in materiadi broglio, che non rispettava quando si trattava di favorire qualche amico, specie a ogni costo, mantenendo poi una condotta equidistante tra Francia e Impero.
Era la politica perseguita dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di autorizzare il vescovo di Catania all'incoronazione. Era sorta nuova materiadi contrasto, perché F. IV rifiutava di ., 2680 s., 3303, 3661, 3711; ... intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, I, ibid. 1962, pp. 49 s., 66, 75, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] di un capitano generale) sindaco e inquisitore con poteri straordinari. Nel frattempo il passaggio del re diFrancia ; 26/1; 46; 122; Ibid., Mss. Gradenigo, 198 (scrittura in materiedi monete, 1602); Ibid., Mss. Misc. Correr, XXI, 1276; Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] , il B. si prodigò presso il nunzio straordinario diFrancia, Francesco Nerli, esortandolo a intervenire sulla corte francese di fatto le larghissime concessioni fatte dall'imperatore in materia religiosa, sebbene ufficialmente non mancasse di ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] con una legge industriale che confermava il divieto in materiadi coalizioni e di scioperi.
Dall’Internazionale alla Prima guerra mondiale
Marx ormai buona parte dell’Europa continentale (Belgio, Francia, Germania) e gli USA, nel 1864 diedero ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] di cui anche il D. fece parte. Si trattò di una serie di provvedimenti che sottoponevano i magnati a particolari limitazioni sia in materiadi MCCXCVIII, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 223-466; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...