LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] luglio.
L. revocò i privilegi della città di Napoli in materiadi amministrazione municipale, che sua madre aveva dovuto comunale e assumerne il controllo in nome di Carlo VI diFrancia. Paolo Orsini, capitano delle milizie pontificie a ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Sul contesto che preparò in Francia il precipitare della crisi si è già espresso il grande specialista transalpino in materia, Émile Poulat, che ha individuato negli sviluppi dell’affaire Loisy un momento decisivo di brusca accelerazione, nel quadro ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] 31° e in Inghilterra l'analfabetismo era di fatto scomparso, così come in Austria, Francia e Belgio.
Il dato più indicativo sull , in assoluto, in una condizione di grave arretratezza civile.
In materiadi viabilità ordinaria, tra il 1910 e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] e annoverò tra i clienti molti illustri personaggi quali il re diFrancia, che nel giugno 1600 versò, attraverso il G. e il è di rimediare all'errore già commesso, perché consiste nel mancamento della materia" (ibid.).
Questo complesso di riflessioni ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] al gallicanesimo ancora diffuso qua e là in Francia ed esaltando l’infallibilità del papa e il vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materiadi religione possa col tempo, anche dopo il Vangelo, abbandonarsi a migliori e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] si era estesa frattanto all'intera Cristianità. Il re diFrancia non fu il solo sovrano a intervenire: Roberto d' Collectionum, VI, Città del Vaticano 1983; per gli interventi di G. in materiadi benefici ecclesiastici cfr. J. Brown, The "Declaratio" ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] soddisfazione soltanto nella primavera del 1515, quando le notizie diFrancia davano ormai come imminente l'inizio delle ostilità da parte per rinunziare ad esercitare le sue prerogative in materia fiscale in favore dei delegati del marchese.
Sotto ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] le manovre del L. in materiadi libri per nulla ortodossi ("si dilettava sommamente di leggere libri proibiti", Lupis, p italiani, ibid., pp. 117-124; Il romanzo barocco tra Italia e Francia, a cura di M. Colesanti, Roma 1980, pp. 32-35, 144, 156 s.; ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] gli Stati Uniti a Dwight Eisenhower (1952-1960) e la Francia a Charles de Gaulle (1958-1969). Tuttavia, per quanto ufficiali il record dei governi militari in materiadi sviluppo economico non è mai migliore di quello dei precedenti governi civili. ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] di salvaguardare prioritariamente l'impiego operativo dei volontari di truppa e coordinare le norme vigenti in materiadi per altri otto nella riserva. A differenza della Francia e di quasi tutti i vecchi eserciti, il Piemonte, avvicinandosi ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...