GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] candidato francese (16 maggio 1573). Nel 1574 l'ascesa di Enrico al trono diFrancia, dopo la scomparsa del fratello Carlo IX (30 maggio dei tradizionali privilegi in materiadi esportazione delle granaglie e di esercizio della giurisdizione feudale. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] aveva integrato con le sue indagini sulla materia medica messicana le osservazioni diFrancisco Hernández, medico incaricato da Filippo II di raccogliere informazioni sulle piante dotate di proprietà medicinali, reperibili nel territorio della Nuova ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] foro laico - si tratta "di causa che per se stessa non contiene materiadi Stato", essendosi limitato il canonico Enrico IV ha impegnato tutto il suo prestigio arbitrale. Ed è sul re diFrancia - il quale si rivolge nelle lettere al D. come a "mon ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] in materiadi consuetudini, di leggi e di comportamenti quotidiani, tra le varie nobiltà d'Italia, dal patriziato marittimo di Venezia cui si configurava come una vera rottura nella storia diFrancia la politica svolta a partire dal XV secolo dalla ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] secolo, di fronte all'intransigenza dei mestieri in materiadi reclutamento e di procedimenti di fabbricazione, gli voll., Paris 1977.
Le Roy Ladurie, E. (a cura di), Histoire de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] alla Corona (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III diFrancia). Fin dal 1273 il supremazia universale e la guida della Chiesa romana in materiadi fede, autorizzò con magnanimità gli ortodossi a conservare i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] modo sistematico i principali testi relativi a una certa materia, le cosiddette 'autorità', che in seguito erano imperatore era vissuto per sette anni (durante il regno di Carlo IV il Bello diFrancia e di Filippo VI) e dove era nato il suo interesse ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] più preciso rilievo politico. È quanto accadde soprattutto in Francia, Inghilterra e Spagna, dove la formazione dello Stato nazione. Accanto al contributo dei philosophes in materiadi patriottismo, furono poi i fisiocratici a teorizzare ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] formulata dalla Corte Internazionale di Giustizia nel parere dell'11 aprile 1948 in materiadi danni subiti da , 2000.
C. Jean, Manuale di studi strategici, Milano, Franco Angeli, 2004.
Il sacrario di Kindu, a cura di P. Farina, Pisa, Comando 46 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e dal re diFrancia agli schiavi delle galee moresche, il G. valutava ogni fonte possibile al fine di ottenere resoconti dagli umanisti romani. Nel considerare la guerra come la materia principale dello storico, il G. seguiva naturalmente il ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...