Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] a lungo) sotto il controllo finanziario della Banca diFrancia e dei suoi vari strumenti monetari. Queste limitazioni ; ciononostante l'organizzazione svolse un buon lavoro in materiadi pianificazione e investimenti comuni, e poté sopravvivere negli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] in materia e specialmente del devoto scopritore dell'irritabilità, Albrecht von Haller, professore di medicina e anatomia a Gottinga, al quale, con disinvolta empietà, La Mettrie aveva dedicato L'homme machine. Costretto a lasciare la Francia, egli ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] religiose, pur differenziandosi considerevolmente in materiadi libertà di culto. Le loro concezioni circa i Conzemius, Les foyers internationaux du catholicisme libéral hors de France au XIXe siècle: esquisse d’une géographie historique, in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] in Germania. Fu infatti impossibile ricostruire quell'alleanza anglo-franco-russa anteriore al 1914, che avrebbe, forse, sul diritto marittimo; n) accordo sulla collaborazione in materiadi dissalazione delle acque marine; o) accordo per discutere ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] processi fatti da Gregorio XIII in materiadi titoli feudali, in quanto la privazione di feudi aveva ridotto molti nobili in miseria S. invece desiderava un equilibrio tra le Corone diFrancia e di Spagna che non si sarebbe realizzato con un governo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] sopravvento, rompendo gli accordi di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da Enrico II diFrancia, l'esercito imperial- costantemente motivo di discussione o materiadi scambio di favori tra Roma e le corti principesche. Di fronte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] metallurgia in discipline che costituivano materiadi studio, pur conservando le caratteristiche esercitando il mestiere di muratore, finì per diventare architetto del sovrano diFrancia e fu incaricato della progettazione di tutti gli edifici reali ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] VIII nella conquista franca dell’Italia longobarda e nella proclamazione di Carlomagno a sovrano di un restaurato impero romano elementare e schematica era il contenuto della fede, la materiadi fede: non molto diversamente – è lecito pensare – ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] il laureato dell'Alcalá e medico del re, Francisco Hernández, protomédico di tutte le Indie spagnole, incaricandolo, in particolare, di raccogliere informazioni tra gli spagnoli e tra gli indiani sulla materia medica del nuovo mondo. I contemporanei ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] i quali viene raffigurato Luigi XIV (1638-1715, re diFrancia dal 1643) come illustre eroe della fede.
S. Silvestro antagonista del modernismo), in ricordo dell’accordo stipulato in materia religiosa 1600 anni prima da Licinio e Costantino nel 313 ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...