storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] comprende l’annalistica di età graccana e post-graccana (da C. Gellio a Valerio Anziate e Licinio Macro): la materia della storia lotta. Le Reflections on the Revolution in France (1790) di E. Burke, opera considerata iniziatrice dello storicismo ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] dialettica è oggi essenziale nei dibattiti di metodo storico diFrancia e d'Italia, ma più in Francia che in Italia (M. Merleau mentalità illuministica in materia religiosa e filosofica. Questo prevalere dell'illuminismo di fronte al romanticismo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] con gli altri uomini del suo tempo. Prendiamo, per es., Carlo v diFrancia. Tutti gli storici lo lodano per il suo senso dell'economia, dell riguarda più lo spirito che la materia perché questa spesso ha più prontezza di quello. Gli uomini si servono ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] formalizzazioni, e quindi un'esegesi autoreferenziale. La saggistica di R. Barthes appare in questo senso tipica di un'attrazione tutta personale, e si potrebbe dire creativa, verso la materiadi volta in volta trattata (oltre la letteratura, il ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] , aveva stabilito che gli stati federati dovessero consultarsi in materiadi traffico. L'opinione pubblica, specialmente nella sua parte liberale, considerava assurdo il complicatissimo sistema di dazî dei 34 stati e staterelli del Bund. I danni ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] la conseguente instaurazione di una zona di protezione garantita da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, ha finito giudiziario e in materiadi diritti civili. Tali critiche portarono nel gennaio 2000 all'annuncio di una sospensione della condanna ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] meno che élites di potere conservatrici e militari (come è avvenuto precocemente nel regime diFranco, o nell' cui lo si era fondato, cioè la necessità di un intervento statale in materiadi mobilitazione della forza lavoro. Per quanto Hitler facesse ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Ils ne veulent plus rien faire pour la France". Anche qui il divario fra ambizioni di grandezza e realtà del paese, non più a sensibili concessioni, almeno in materia economica, ai paesi satelliti, al fine di consolidare i regimi comunisti locali: ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] . L'alquanto forzata soddisfazione per il provvedimento venne però tenuta strettamente separata dalle altre materie. I. XI chiedeva al re diFranciadi restaurare l'autorità pontificia nel suo paese, né lo convinceva, peraltro, il metodo forzato ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del regime diFranco. Sotto il di fatto assunto un atteggiamento di rifiuto non solo di ogni istituzionalizzazione, ma anche di ogni legislazione in materiadi lavoro e addirittura di ogni legislazione sociale, per non parlare di una legislazione di ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...