Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] di laurea funzionano i c. di corso di laurea o di indirizzo, con competenza soprattutto in materiadi coordinamento delle attività d’insegnamento e di come strumento di rivendicazione sociale, furono soppressi dal nazionalsocialismo.
In Francia, dopo ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] alla plebe; interveniva nella formulazione di criteri fondamentali in materiadi giustizia civile e penale, specie costituirono invece a imitazione dei parlamenti del regno diFrancia, come corpi di carattere più amministrativo che politico. Il s. ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] sono le norme che prevedono il potere di o. per motivi di urgenza o di necessità: in materiadi pubblica sicurezza l’art. 2 del t del re) Gli atti pubblici emanati dal re diFrancia aventi carattere di portata generale e, come tali, distinti dalle ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] , cioè coloro che, stando alle regole in materiadi litisconsorzio necessario, avrebbero dovuto prendere parte al giudizio non rientravano negli ordini del clero e della nobiltà. In Francia il t. stato, che faceva parte dell’assemblea degli Stati ...
Leggi Tutto
Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia [...] i Carolingi si osservi una tendenza all’indipendenza della Chiesa diFrancia, il g. vero e proprio cominciò a delinearsi sotto diniego della potestà indiretta del pontefice romano in materia anche temporale, nonché l’altro diniego dell’infallibilità ...
Leggi Tutto
Stati Generali Nel Regno diFrancia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati (clero, nobiltà e ‘terzo Stato’, ossia la borghesia). Gli S. furono convocati per [...] lenti a essere assorbiti dal regno, portò in Francia alla costituzione di assemblee locali, gli Stati provinciali, analoghe agli S Stati provinciali era di votare i sussidi richiesti dal sovrano; erano inoltre competenti in materia fiscale, venendo ...
Leggi Tutto
(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] . Nel 1946 divenne Territorio d’Oltremare della Francia. Nel corso degli anni 1980 e 1990 la comunità dei Canachi ribadì più volte la volontà di ottenere ampie autonomie in materiadi controllo del territorio e utilizzazione delle risorse. Divenuta ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla [...] un importante centro commerciale, soprattutto di prodotti agricoli (vini, frutta, materiadi traffici commerciali, sul modello di quella istituita a Barcellona. Dopo il 1659, quando il Trattato dei Pirenei l’assegnò definitivamente alla Francia ...
Leggi Tutto
Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, [...] II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re diFrancia (4 voll., 1640-51), Scena d'uomini illustri d'Italia (1659), Historia di Leopoldo Cesare (3 voll., 1670-74), Teatro del Belgio ...
Leggi Tutto
Figlia (1537-1581) di Ercole II d'Este e di Renata diFrancia. Già ai primi del Seicento cominciò a parlarsi dell'amore di Torquato Tasso per lei: l'ipotesi, priva di ogni fondamento storico, fornì poi [...] materiadi poesia a numerosi poeti del Settecento e soprattutto dellromantico. ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...