DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] di lettere famigliari). Ricordi biografici dell'adolescenza d'Enrico e d'Emilio Dandolo, Milano 1862; La Francia Umbria, s. d.); Ricordi di Tullio Dandolo, secondo periodo. 1521-23. Lettera a D. Sensi. Indice della materia, Assisi 1867; Ricordi, ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] greco catharòs "puro") erano diffusi soprattutto nella Francia meridionale, ma anche nell'Italia settentrionale e autore della materia e di tutte le cose create. Ai catari Francesco rispose con il bellissimo Canto di frate Sole in lode di tutte ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] di rilievo della attività parlamentare del B. fu il discorso sui trattati di alleanza con Francia e Inghilterra in vista della guerra di , pur prevedendosi la presentazione di un disegno di legge per regolare la materia, non si faceva menzione delle ...
Leggi Tutto
Zurigo
Città della Svizzera, capol. del cantone omonimo, all’estremità settentr. del Lago di Zurigo, alla confluenza fra il Limmat – emissario del lago – con la Sihl. L’antica Turicum risale al periodo [...] francesi, nel marzo 1798 il cantone di Z. dovette accettare l’ordinamento democratico dettato dalla Francia. Il 4 giugno 1799, sconfitto A materia sacramentale ed eucaristica, sulla quale l’accordo con i luterani era fallito. Con esso la dottrina di ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Filosofo e politico (Milano 1811-Roma 1876). Studioso e seguace di G.D. Romagnosi, andò esule (1838) in Francia, dove trascorse buona parte della vita. La necessità, in sede politica, [...] . Favorevole a un intervento della Francia, poi all’emancipazione dell’Italia da ogni legame religioso, dal 1859 fu nella vita parlamentare un radicale isolato ma influente per la sua competenza in materia economica e amministrativa. Nel 1876 ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materiadi proprietà ecclesiastica, [...] materiadi proprietà ecclesiastica: contro la citazione davanti al tribunale dei Dieci di due preti, accusati di osservava l'interdetto, difesa dal suo teologo di stato Paolo Sarpi; se la mediazione diFrancia e Spagna poté avviare a un componimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1714 - Thuit, Les Andelys, 1792), figlio di René-Charles. Consigliere (1733), poi primo presidente del parlamento (1763), nel 1768 divenne cancelliere diFrancia e, d'accordo [...] , insieme alla cour des aides (1771), per rafforzare l'autorità regia, secondo linee direttive che in materiadi organizzazione giudiziaria trovarono conferma, in una più ampia applicazione, durante la Rivoluzione francese; fu soppressa la venalità ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana dal 5° sec. in poi, costituzione imperiale che rappresenta un grado intermedio tra gli editti e i rescritti. Serviva di solito o per prendere provvedimenti eccezionali, [...] persone, o per dare disposizioni sull’organizzazione di una provincia o di un pubblico servizio.
Nel regno diFrancia e nel Sacro Romano Impero, editto sovrano che regolava una materia fondamentale per l’organizzazione dello Stato: nota la p. con cui ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] del presidente in materiadi intelligence, riferisce quotidianamente sui livelli di minaccia, dispone la raccolta di nuove informazioni, assicura il coordinamento delle diverse agenzie e ha ampi poteri sul bilancio e il personale.
In Francia la DGSE ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] diversi paesi il riconoscimento giuridico-politico di un’autorità superiore (in Francia, per es., dal re, in Al personale amministrativo comunale si applicano sia le norme in materiadi lavoro nelle pubbliche amministrazioni del d. legisl. 165/2001 ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...