Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] cittadini, senza che il processo raggiunga la fase più alta di maturazione come in Francia, in Ispagna, ecc.» (p. 1960); all’età parlamentare meridionale alla sua politica, soprattutto in materia finanziaria e doganale, a cui l’industria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] il granduca, al quale spettava l’ultima parola in materia monetaria, fosse Francesco de’ Medici, un personaggio molto suggestiva:
Se si deve prestar fede alla saggezza franco-asburgica di Hofmannsthal, una intelligenza fuori del comune è simile a ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] sia alle vaste relazioni ch'egli aveva in Francia sia al suo passato di valoroso ufficiale napoleonico: ma ciò, anziché cui offriva una panoramica completa delle argomentazioni in materia sostenute dai geologi italiani durante i convegni tenutisi ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] milanese. Il C. fece deliberare dal ministero la richiesta alla Franciadi alleanza e di aiuto che il re fu costretto ad accettare. L'8 di ben 379 articoli, essa sistemò una vastissima materia e diede organicità a una serie non ben coordinata di ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] titolo in Messaggiere torinese. Isuoi articoli di, attualità spaziarono su tutte le materie ammesse dalla censura, comprese le il B. per i tentativi di risolvere il conflitto con l'Austria attraverso la mediazione franco-inglese. Ma l'urto fu ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] anche posto agli studi scientifici e che diventò poi istituzione di Stato. In Francia e in Italia invece l’indirizzo si mantenne più normativa dei rapporti tra Stato ed enti locali in materia scolastica ecc. Il maggiore impegno fu tuttavia messo ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] materia testamentaria. A queste opere ne seguirono altre negli anni immediatamente successivi. Del 1854 è la stampa, ancora a Bologna, del suo corso di lezioni in tema didi questi ultimi venne confermata nell'autunno 1868 quando il Franchi e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] al tribunale dell'Inquisizione di Siviglia per aver manifestato idee eretiche in materia religiosa, e anche per potuta stipulare una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di non occuparsi di politica e, dopo poche settimane ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] comunque, sono riferiti all'insufficiente contenuto nel corpo dimateria della cui ingestione si ha necessità. La parola di malattie trasmissibili e da quelle della nutrizione, questo indice non raggiunge 10/1000 nati (Danimarca, Svezia, Francia ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] , non meno della vastissima competenza in materia ecclesiastica e temporale, qualità che vennero particolarmente un'intensificazione nella concessione di privilegi papali, che vennero emanati per destinatari in Francia, Inghilterra, Germania ed ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...