(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] vengono a rappresentare una vera rivoluzione in materia d'impiego e di materiali, si muove l'a. automatico da 4,5( (114 mm); in Francia, dal cannone ''compatto'' da 100 mm, sviluppo di una precedente versione, nonché dalla torretta binata contraerea ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] dei testi volgari e dalla introduzione della carta, materia scrittoria assai meno costosa della pergamena. Nelle maggiori è sviluppato soprattutto nei paesi anglosassoni e in Francia secondo metodologie di natura quantitativa; in Italia e in Spagna le ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] materia d'insegnamento intorno alla difesa delle coste, ci vengono principalmente forniti da quanto fecero i Tedeschi in Francia la spiaggia è a dolce declivio. Un'idea più concreta di come fosse organizzata a difesa dai Tedeschi la spiaggia normanna, ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] fino alla convocazione del Parlamento, salvo la materia costituzionale e ad eccezione delle leggi elettorali e di destra) e i sostenitori di una nuova costituzione (comunisti e altri partiti della resistenza). Anche in Francia le forze di destra e di ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] in materia.
Tentativi per raggiungere un accordo sul disarmo nucleare e classico erano stati compiuti frattanto, anche fuori dell'ambito delle Nazioni Unite. Una conferenza di esperti atomici di otto paesi (Stati Uniti, Canada, Francia, Polonia ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] anni Ottanta da 17.000 a poco più di 5000 addetti. Nel 1982 è cessato lo sfruttamento delle miniere di ferro locali, e ora la materia prima è interamente importata (per lo più dalla Francia). Per riconvertire la struttura dell'economia nazionale il ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] dei popoli del mondo; d) assicurare parità di trattamento in materia sociale, economica e commerciale a tutti i 11 febbraio 1947; H. Gilchrist, Colonial question at S. Francisco Conference, in American political science Review, ottobre 1945; Lord ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] la pericolosa attività. Allontanato da Luchino verso il 1346, fu nelle Fiandre e in Francia, donde lo richiamò nel 1349 lo zio Giovanni che fece riconoscere i nipoti, unici discendenti di Matteo I, quali eredi. Nel 1350 gli dava in moglie la figlia ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] 1997 le industrie che non utilizzano come materia prima gli idrocarburi hanno contribuito per il Francia, e al tempo stesso condusse una politica estera relativamente indipendente dall'Arabia Saudita. Le relazioni con quest'ultima, tradizionalmente di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] dalla Francia), mentre l'emigrazione di moltissima manodopera è cresciuta e le rimesse di questa consistente creazione di un governo locale e di organismi sovrani in materia economica. A capo della federazione, competente in tema di valuta ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...