FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] preoccupazione della diplomazia italiana era quella di non sbilanciarsi troppo a favore diFrancia o Inghilterra, divise da molti contrasti le circostanze, il governo andava giudicato soprattutto in materiadi ordine pubblico e qui, ad onta delle ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] e ad essi confessò la sua incertezza in materiadi fede, e l'ansia di "fare qualcosa in servizio del paese". Nonostante mistica e patriottico-umanitaria, nuclei di discepoli disseminati, oltreché in Svizzera, in Polonia, in Francia ed in Belgio.
"È ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] spagnolo aveva dato luogo al formarsi di nuove alleanze: contro i Borboni diFrancia e di Spagna si poneva l'Austria con l concordato che faceva tali concessioni al Savoia in materiadi immunità e giurisdizione ecclesiastica che suscitò lo sdegno ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] G., che era anche presidente del Consiglio provinciale, favorì il disegno accentratore del Crispi), quindi - e soprattutto - in materiadi politica coloniale. Proprio in questo snodo fondamentale del progetto crispino, il G., che già aveva avuto modi ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] , l'A. nel corso del 1822 avrebbe fatto più di un viaggio in Francia, a Lione e nel dipartimento del Giura, per tenere i non si consulta che il cuore e i sentimenti in materiadi libertà e di cospirazioni politiche" e ricordare "per quali vie Dio mi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] tanto impeto e con tanta ipocrisia di amor fraterno", predicato dalla "seduzione diFrancia, nostra perpetua meretrice" (a G. B. Giuliani, A. Torri. Pubblicò La materia della Divina Commedia di Dante Alighieri dichiarata in VI tavole, Roma 1855 ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] fra i principi italiani et Carlo VIII, re diFrancia, insieme con l'assedio di Novarra.
Le intenzioni del B. si scoprono sin I. De pestilentiae causis, praeservatione, & auxiliorum materia lib. Humani corporis Anatome tractata lib. V, Venetiis ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] ma questi potevano giudicare gli altri sovrani. Bastò però un re diFrancia – neppure un imperatore! –, Filippo IV il Bello, per conseguenze per il destino dell’Impero. In una materia decisiva come quella religiosa, erano adesso i principi ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] del Regno) in Francia, in esilio con lo stesso Alessandro durante lo scisma di Vittore IV, di nuovo in Spagna nel di sistematicità, che certamente rispondeva non solo a un bisogno di sicura consultazione ma alla necessità di certezze in materiadi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] sono stati finalmente a noi materiadi disgusti, et a loro ben spesso di grandezza, et sempre della dicembre dello stesso anno, informava che l'ambasciatore diFrancia e il residente di Svezia concertavano udienze segrete "per unirsi contro la ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...