GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] . venne così liberato e condotto in salvo a Novara. Il re diFrancia si disse addolorato dell'accaduto e offrì con insistenza un soccorso armato ; progressiva eliminazione dei privilegi in materia fiscale goduti da feudatari, consorzi mercantili ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] , avviata alcuni anni prima nella Francia meridionale. Ai cattolici che vi si fossero impegnati il capitolo 3 prometteva la stessa indulgenza concessa ai crociati della Terrasanta. I provvedimenti in materiadi eresia, pesanti sotto il profilo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] a entrare nella lega franco-papale e a combattere contro l'imperatore, facilitando così il compito degli alleati in Italia, a patto di venir finanziato dal papa e, soprattutto, di godere di totale libertà nelle materie religiose fino alla conclusione ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] e ha aggiunto un monito contro le rivendicazioni - in materiadi procreazione assistita - da parte delle coppie omosessuali e dei fosse ancora in atto quella tra Spagna e Francia, l'affluenza di pellegrini fu rilevante.
1675
Clemente XII indisse ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] polizia il ‘triangolo del tonno’, non si limita alla Francia e all’Italia: uno dei principali mercati del pesce illegale ’alloggio di 200 pescatori senegalesi, presenti a bordo oltre all’equipaggio coreano. All’interno si vedevano materassidi cartone ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna diFrancia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] . 3, Storie partic., C. E. III, mazzi 21-26; Materie eccles., cat. 1, mazzi XXIX-XXXIV; Materie polit., Lettere Ministri Francia, mazzi 172-176; Materie econom., Intendenze e regolam., mazzo I di 2aaddiz.; Perequazione Piemonte, mazzi III, IV, V e VI ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina diFrancia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] nel quadro della lotta delle grandi potenze. Le lunghe trattative per il matrimonio di C. con il duca Enrico d'Orléans, il secondo figlio del re Francesco I diFrancia, sono infatti sin dal primo momento strettamente collegate con la rivalità tra ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dei dilemmi di un mondo in continuo mutamento, che lo rendono perciò interessante materiadi indagine per del suo conseguente aumento di prestigio ovunque, dell'instaurazione delle dittature fasciste in Europa e della vittoria diFranco in Spagna. Dal ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] materiadi cooperazione internazionale e di ratifica di accordi (Costituzione belga, art. 59 bis, parr. 2 e 2 bis, e legge di .
Vandelli, L., Poteri locali: le origini nella Francia rivoluzionaria, le prospettive nell'Europa delle regioni, Bologna ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] dello spazio tramezzante (con tutto che il B. riconosce l'esigenza di una materia che "agglutina" gli atomi). Se l'"atomo" è l'elemento (con tutto che l'accessione del Borbone al trono diFrancia e la presenza del mite Gregorio XIV sul soglio ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...