Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] d'individuare in via probabilistica le modalità di diluizione delle materie inquinanti lungo il recipiente, consentendo in immenso bacino naturale costituito dalle baie di San Pablo e di San Francisco.
Su questa struttura fondamentale s'innestano ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] dei trasferimenti dimateria e di energia negli ecosistemi, di evoluzione e di adattamento), di ‛ecologia applicata' (cioè la definizione dei principi di lotta biologica, di mantenimento degli equilibri naturali, di diagnosi ecologica, di azione dell ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di 4000 a più di 8000 kcal/kg), ma anche per il contenuto di umidità, di ceneri e materie volatili (si può arrivare al 40% e più) e di energia nucleare, come la Francia e lo stesso Giappone, non possono certo permettersi di chiudere le loro centrali, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] a New York, Los Angeles, Miami, San Francisco (riciclaggio, estorsioni, furti, traffico di droga e omicidi su commissione); Uralmashkaja, attiva anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, metalli preziosi, droghe e armi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Philippe de La Hire (1640-1718) usò questo tipo di proiezione per la Carte de France (1693 ed edizioni successive) e John Michell (1724 chimicamente attiva che possiede affinità elettive con la materia e può combinarsi chimicamente con essa proprio ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] 2011 per il primo manifestarsi di una scarsità di fondo di questa essenziale materia prima, ha contribuito potentemente forze disgregatrici.
La vigilanza dei rischi finanziari
Franco Bruni
diFranco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] on Tariffs and Trade, nel 1947) e alla conferenza di San Francisco, che istituisce le Nazioni Unite (Un) nel 1945. La da Asean + 3, l’importante iniziativa di Chiang May per la cooperazione in materia finanziaria e monetaria sta risolvendo tra il ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] , e una delle più controverse politiche in materia. A più di trent’anni dalla sua introduzione, rimangono veementi critiche , delle politiche di cura (sia per i bambini che per gli anziani) e delle politiche di genere (come la Francia o la Svezia ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] medesimo periodo, dal 5,1% al 4,9%. In Francia e Germania la stessa inversione di tendenza si è verificata nel decennio successivo. Infatti, tra il materia vige una normativa particolarmente restrittiva e intricata, sia per la lunghezza del periodo di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] al tribunale dell'Inquisizione di Siviglia per aver manifestato idee eretiche in materia religiosa, e anche per potuta stipulare una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di non occuparsi di politica e, dopo poche settimane ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...