VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] paese figura ancora come un forte esportatore dimaterie prime. Anche se le attività economiche hanno governo; studiò con J.-P. Laurens nell'Accademia Julien e ottenne in Francia, come Rojas, riconoscimenti in mostre ufficiali (il primo nel 1887, per ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] (ministri), in quanto autorizzato a farlo per materie su cui abbia già inizialmente statuito il potere legislativo di Gibuti. Il ricordato accordo (1959) con la Francia prevede tuttavia la concessione di una zona franca all'Etiopia nel porto di ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] una diminuzione considerevole (44%) del valore esterno del franco francese. La concessione deve presumibilmente non essere stata dopo le nuove esperienze in materia monetaria determinate dalle correnti di metalli preziosi sgorgati dalle miniere ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] . Tra questi stati, salvo la Francia, è stato sottoscritto nel 1978 un trattato di cooperazione, il "Patto amazzonico", allo si estende su una superficie di almeno 4,5 milioni di km2.
Con una biomassa di 500 t dimateria secca per ha circa, si ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] militari la convenzione non ha alcuna disposizione, lascia al governo turco piena libertà in materia: praticamente, riconosce il principio del divieto di sorvolo.
La commissione degli Stretti è abolita e le sue attribuzioni passano al governo ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] di Ivrea e metà del Canavese) a favore di quella di Torino (v.), e 3 kmq. (col Piccolo S. Bernardo, v.) incorporati dalla Francia in seguito al trattato di pace di ; non pretende invece di disciplinare tutta la materia finanziaria regionale e rimanda ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] 1997 le industrie che non utilizzano come materia prima gli idrocarburi hanno contribuito per il Francia, e al tempo stesso condusse una politica estera relativamente indipendente dall'Arabia Saudita. Le relazioni con quest'ultima, tradizionalmente di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] dalla Francia), mentre l'emigrazione di moltissima manodopera è cresciuta e le rimesse di questa consistente creazione di un governo locale e di organismi sovrani in materia economica. A capo della federazione, competente in tema di valuta ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] e infine quello del Dialogo 5+5, organismo di collaborazione tra Algeria, Francia, Italia, Marocco, Mauritania, Portogallo, Spagna, stato ottenuto grazie alla conclusione del Trattato di Bengasi in materia d’immigrazione, siglato dai governi libico e ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] dimostrato fedele ai patti, e dopo un anno di transizione il Niger si è avviato nel 2011 verso di uranio. Proprio la Francia, le cui stazioni nucleari dipendono per un terzo dall’uranio del Niger (sesto stato al mondo per la produzione di tale materia ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...