DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] (Francia), pronte a difenderlo in cambio del suo aiuto nella conquista di Genova. Il 29 marzo 1292, su ordine del podestà genovese, il D. fu costretto a giurare nuovamente la Compagna. Nel giugno, poi, sottoscrisse un complesso accordo in materia ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] cause in materia feudale, il C., particolarmente richiesto come avvocato per la sua preparazione storica, ne sostenne di astruse e al contempo, di aver depresso in Francia il "dilagante materialismo".
Assunse indubbiamente un posto di rilievo nel ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] la Francia napoleonica. Grazie alla sua formazione cattolico-illuminata e al suo rigorismo in materia che pure aveva suscitato nuove speranze tra gli zelanti - l'avvio di un programma di riforme amministrative e giudiziarie.
Il G. morì a Roma il 18 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] già poco dopo i vent'anni poteva impartire privatamente lezioni di questa materia a livello universitario. Verso il 1738 fu nominato lettore d'ottica e matematica nell'università di Napoli; l'Origlia presenta questo incarico come onorifico, e non ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] che aveva sposato nel '27, si recava prima in Francia e poi a Londra, dove Angelo Crespi, che aveva collaborato può fare;libero docente di letteratura italiana e incaricato di questa materia presso il magistero dell'università di Roma, aveva discusso ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] dalle monache d'alcuni monisteri"; fissare la quantità dimateria greggia superflua che potesse essere esportata senza danno, e del tutto nuova per il mercato di Milano, che si provvedeva in precedenza in Francia e in Svizzera; e anche quella ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] sabauda. Dopo un tirocinio di tre anni presso l'ospedale Maggiore di Torino, fu inviato in Olanda e in Francia da Vittorio Amedeo II che . 1711), giudicato dal Lancisi il miglior compendio in materia disponibile all'epoca.
L'opera, divisa in tredici ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] Studi per il conferimento della cattedra di clinica medica presso l'università di Roma e nel 1832 lo inviò in Francia, membro di una Commissione sanitaria incaricata di accertare le cause e le vie di diffusione dell'epidemia di colera che colà stava ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] che su quello personale, poté sviluppare i risultati della curva paretiana di distribuzione dei redditi. Si interessò anche di questioni monetarie: i suoi studi in materia partono da una adesione incondizionata alla teoria quantitativa della moneta e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] ) la galalite, una materia plastica della consistenza dell'avorio. La lunga serie di studi sperimentali si concluse nel quelli di grande controllo sulla produzione laniera come Gran Bretagna, Austria, Belgio, Canada, Cecoslovacchia, Francia, Germania ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...