CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] materia segue di preferenza l'ordine cronologico, che impedisce sovente la concatenazione razionale di eventi accaduti a distanza di De rebus gestis pro restitutione Francisci II Mediolanensium ducis (Mediolani 1531) di Galeazzo Capra, ma generalmente ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] relazione alla sua competenza in materia commerciale: membro di una commissione di inchiesta sulle condizioni della agricoltura, con il definitivo assoggettamento di quelle terre alla Francia, l'attività laniera, incapace di reggere la concorrenza ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] (ibid. 1843): escludendo la possibilità di un accordo ortografico in una nazione priva di uniformità di pronuncia e avvalendosi dei criteri prevalenti in Francia e Spagna, proponeva di ritoccare la grafia di alcune parole ricorrendo all'etimologia e ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] conto della Società Reale di Napoli, e di una stamperia di parati di carta, un prodotto divenuto di gran moda in Francia.
Ai Lefebvre va il merito di aver realizzato, nei pressi delle cartiere, la costruzione di strade e di canali che valorizzarono l ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] essa a proposito della separabilità del principio informativo della materia e della sua immortalità, seguendo la posizione tomistica. di G. divenne paradigmatica nel dibattito sulle scienze occulte che, in quel giro d'anni, si sviluppò in Francia. ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] affrontò una dura stagione di ininterrotte peregrinazioni che dalla Francia lo condussero in materia pittorica liquida e vaporosa, sino a raggiungere in molti casi effetti di grande eleganza.
Perduti i quadri di genere (l'unica prova superstite, di ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] riguardo alla metrica dantesca e all'allitterazione in Dante, tesi che il Pirandello, ferratissimo in materia, rintuzzò, prima garbatamente (Per uno studio sul verso di Dante, in Nuova Antologia, 1º nov. 1907, pp. 79 ss., rist. in Id., Arte e ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] e storia cinese" presso l'università di Roma (r. d. 15 genn. 1941, vi insegnò tale materia come incaricato dal 29 ott. 1941 meno integro (alcune carte vennero portate in Francia), in attesa di catalogazione ed eventuale futura pubblicazione. Il D ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] Papenbroech, il Germon, quasi a voler ostentare l'ampiezza delle sue conoscenze erudite e la difficoltà di un giudizio sicuro in materia diplomatica. Ben difficile era infatti il suo compito per quanto riguardava l'accertamento della natura dei tre ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] di aerostieri sul fronte belga in Francia dove fu insignito di una medaglia d’argento al valor militare e di una croce didi ricerca scientifica di Pontremoli si concentrò su diverse tematiche di elettrodinamica e struttura della materia affrontate ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...